GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] limitato di significati, di azioni o di stati d'animo legati a rapporti giuridici (parola e silenzio, rifiuto e , L'oeil du Quattrocento. L'image da la peinture dans l'Italie de la Renaissance, Paris 1985; W. Hood, Saint Dominic's Manners of ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] data. Sennonché è rimasta inespressa l’anima della riforma se un’anima, come si ha ragione di credere, modelli processuali nella riforma delle procedure concorsuali, in www.ilcaso.it; De Santis, F., Il processo uniforme per l’accesso alle procedure ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] essere per Orlando «il soffio del diritto» che «anima» le istituzioni (I criteri tecnici per la ricostruzione e gli ideali, il metodo e il sistema.
Nel 1863 a Pavia De Gioannis aveva indicato i principi banditi da Vincenzo Gioberti nel suo testamento ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] res. Viene alla mente l’antico orientamento filosofico sulla corporeità dell’anima sul quale Socrate dibatte nel Fedone di Platone.
Tuttavia, al concreti per ritenere» la sussistenza della situazione de qua.
Un primo indirizzo ritiene che la ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] riconosciuta di interesse pubblico. Di tali enti, pertanto, l’anima originaria, con la pubblicizzazione, viene sì compressa, ma non (dir. amm.), in Enc. giur. Treccani, 1995; De Valles, A., Teoria giuridica dell’organizzazione dello Stato, Padova, ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] di un provvedimento espresso».
Il nuovo spirito che anima l’attuale regime delle attività economiche è ancora più Sandulli, M.A., Tendenze della normativa sulle sanzioni urbanistiche; De Roberto, A., Silenzio assenso e legittimazione «ex lege» nella ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] che lacera il partito non è solo il conflitto fra l’anima liberal-democratica e quella socialista, ma è, ancor più, il A.C., Chiesa e Stato, cit., 304). Con gli interventi di De Gasperi e Togliatti gli spazi di manovra si esauriscono (ivi, 305 ss ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] sentimenti filosvevi (al nome di Manfredi aggiunge "cuius anima patris et filii sit benedicta"), il che richiama alla napoletani citati da Baldo (in C. 1.4.6 [1.7.7], de episcopali audientia, l. Addictos, nr. 5). Di Giovanni Vacca di Amalfi, il ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] attraverso la quale si arriva anche a postulare l'immortalità dell'anima (come accade in Kant).
L'idealismo torna a inserire la della facultas o qualitas moralis, come dice Ugo Grozio nel De iure belli et pacis (1625). Si tratta dell'insistenza sulla ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] tenere qualcuno a battesimo, potesse giurare sull'anima propria, potesse commettere delitti; dall'altro, S. (a cura di), La personnalité morale et ses limites, Paris 1960.
De Castro y Bravo, F., La persona jurídica, Madrid 1984.
Duff, P., Personality ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...