SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] au XXe siècles, Paris 1934.
Lepper, J.H., Les sociétés secrètes de l'antiquité à nos jours, Paris 1933.
Ludz, P.C. (a del Seicento controlla Taiwan e le coste del Fujian e anima una lotta accanita, e difficilmente distinguibile dalla pirateria, ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] cedette, anzi, quasi volendo salvaguardare la sua ‘anima’ di storico, fece uscire pochi mesi dopo dai 249-290, in partic. 267-268, da cui si cita.
13 Carolus Sigonius, De occidentali imperio, cit., pp. 64-67.
14 Le fonti a cui Sigonio fa riferimento ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] della fede ispirata da Dio che sosteneva la sua anima, lo si può constatare anche riflettendo su questo 457-465; e G. Dagron, Naissance d’une capitale: Constantinople et ses institutions de 330 à 451, Paris 1974, pp. 37-40. Fra gli studi più recenti: ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] vescovo di Roma, alla riduzione delle attribuzioni di questo, rese eguali a quelle degli altri vescovi. Anima del progetto (secondo R. De Felice, p. 227) sarebbe stato l'abate C. Della Valle, responsabile della politica ecclesiastica della Repubblica ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] natura della società totalitaria. Il progetto che la anima è quello di "una rappresentazione senza divisione". Si .
Aron, R., L'ère des tyrannies d'Élie Halévy, in "Revue de métaphysique et de morale", 1939, XLVI, pp. 283-307.
Aron, R., L'avenir ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] dal proposito lo avevano distolto le notizie sullo stato degli animi in quella città, e le voci che i maggiorenti del . 487-507; Theophanis Chronografia ad a. M. 6216, a cura C. De Boor, I, Lipsiae 1883, pp. 402 s.; Annales... qui dicuntur... Einhardi ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] il beato Costantino, in lui ha creduto con tutta la sua anima e [per questo] è stato interamente illuminato dalla Sua luce 357-368.
9 Maximes pour la conduite du Prince Michel, Roy de Bulgarie, traduites du Grec en vers François [sic!], et presentées ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] sudicia a fare della bassa politica invece che cura di anime», «un pericolo enorme per la religione in generale e cura di M.G. Rossi, Roma 1983, pp. 13-16.
87 Cfr. R. De Felice, Mussolini il fascista, cit., pp. 388 segg.
88 B. Beynes, Quatre ans à ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] combattuta per essa, salvo te, che sei la carne e l’anima mia, e sapessi che hai conservato la vita perché ti sei idea di nazione, Laterza, Bari 1961.
M. d’Azeglio, Niccolò de’ Lapi ovvero i Palleschi e i Piagnoni, in Tutte le opere letterarie ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] l’épée ne se retira pas non plus de sa maison»41. E se non avesse ricevuto il battesimo, alla fine della sua vita, ci sarebbe stato da preoccuparsi per la sua anima, scriveva Tillemont, il quale non taceva, del resto, l’amministrazione del sacramento ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...