Storico e filosofo (Parigi 1620 circa - ivi 1684); seguace del pensiero cartesiano, ebbe l'incarico di lettore del Delfino e nel 1675 venne ammesso all'Accademia. Scrisse, tra l'altro, Discernement du [...] (1666), Discours physique sur la parole (1668) e una Histoire de France jusqu'en 787 (1685), nella cui redazione ebbe l'aiuto del concezione atomistica della materia e spiega i rapporti tra anima e corpo attraverso la diretta causalità di Dio (unica ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] essi sono consapevoli però che non si può ridare un'anima alla politica senza la conquista del potere politico stesso: di Dio, Roma-Bari 2003).
G. Kepel, Jihad: expansion et déclin de l'islamisme, Paris 2000 (trad. it. Jihad, ascesa e declino: storia ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] espressione del dolore sdegnoso che prorompe da un'anima sanguinante". O anche perché molti cultori del dialetto anima del popolo italiano nei suoi canti, con musiche di F. B. Pratella, Milano 1929; J. Tiersot, La chanson populaire, in Encyclopédie de ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] Stati. In molte regioni del mondo sono vivi, e spesso animosi e violenti, i sentimenti, le passioni, e i conflitti modern nation-state, ed. J. Breuilly, London-New York 1993.
Fractures de l'état-nation, éd. N. Burgi, Paris 1994.
Nazione e nazionalità ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] Weymuller, Les collines subcarpatiques entre le Prahova et le Buzău, in Annales de géogr., 1931; K. Hummel, Diluvialterrassen im Prahova-Tale, in Central- di un moto tendente alla liberazione dell'anima romena dalle soprastrutture straniere e al suo ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] per i paesi in via di sviluppo.
L'anima anticoloniale riprese il sopravvento in occasione del secondo vertice Bandoung et le réveil des peuples colonisés, Parigi 1965; P. Queuille, Histoire de l'afro-asiatisme jusqu'à Bandoung, ivi 1965; G. H. Jansen, ...
Leggi Tutto
WITT, De
Adriano H. LUIJDJENS
Giovanni Vacca
Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] meno sicura, specie per un cambiamento nel governo municipale di Amsterdam. Certo nel 1672 De Witt era ancora l'anima della difesa; la flotta che sotto De Ruyter otteneva successi decisivi, era la flotta da lui costruita; la pace vergognosa offerta ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Giulio Quirino Giglioli
. Famiglia ligure, forse lontana discendente da quella di Milano, trapiantata a Roma alla fine del secolo XVIII. Da essa uscirono molti studiosi di archeologia, fra [...] direttore della Calcografia, commissario delle Antichità, anima dell'Accademia di archeologia. La sua più Louvre e la tomba di Napoleone I agli Invalidi. Membro dell'Institut de France, morì il 29 dicembre 1852.
Alessandro ebbe due figli: Pietro ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giacomo PERTICONE
Gerarca fascista, nato a Firenze il 27 settembre 1903, da Paolo Emilio P. (v.). Fece parte, giovanissimo, delle squadre d'azione fasciste fiorentine. Fattosi strada [...] Cultura popolare. Dal febbraio al 25 luglio 1943, direttore de Il Messaggero.
Nel settembre 1943 fu da Musiolini nominato il periodo della repubblica di Salò, il P. rappresentò l'anima del fascismo più acceso delle squadre d'azione e la volontà ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] del racconto storico è sempre quella della storia di un'anima, di anime, che nuotano nell'oceano del male e del bene tempo (Sepulveda e Postel, Gomera e Las Casas, Maffei e Garcilaso de la Vega, Raleigh e Oviedo, Castanheda e Benzoni, Herrera e Bernal ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...