GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] l'importanza del concetto di un luogo di purificazione dell'anima umana dopo la morte, respingendo ogni detrazione dell'effettivo opere pie fatte dai vivi per le anime dei defunti (De purgatorio…, in Opuscula adversus Lutheranam impietatem, Venetiis ...
Leggi Tutto
GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] Cugini (22 genn. 1872), vicario capitolare. Più che un pastore d'anime (non resse mai una parrocchia), il G. era un uomo di di non avergli tributato gli onori dovuti, l'aspra polemica de Il Diritto cattolico, organo dei clericali modenesi, e non ...
Leggi Tutto
BORDA, Andrea
Claudio Mutini
Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] loro prezzo. Per esempio l'avvenimento che più mi bea l'anima è quello al quale altri non pon mente; io parlo della imbrigliato la storia in un ordine intellettuale.
Bibl.: E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri..., II, Venezia 1835, p ...
Leggi Tutto
FALCOIA, Tommaso
Massimo Bray
Nato a Napoli nel 1663 da una famiglia di umili origini, la vita del F. segue fedelmente un modello biografico comune a molti religiosi del sec. XVII. Entrato giovanissimo [...] religiosa del F. fu affidata a Ludovico Sabbatini e ad Antonio de Torres, figure preminenti nella Congregazione e tra le più attive cui i pii operai erano dediti maggiormente alla cura delle anime. I religiosi non si sarebbero limitati a predicate la ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] in onore del S. Cuore di Gesù, Milano 1901; Conversazioni con Dio, Milano 1901; Le glorie di S. Alfonso Maria de Liguori, Milano 1901; L’anima a Dio secondo S. Francesco di Sales, Milano 1902; In Dio e per Dio, Milano 1903; I santi martiri Sisinnio ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] pp. 175-76; A. Strocchi, Memorie istor. del duomo di Faenza e de' Personaggi illustri di quel capitolo, Faenza 1838, pp. 152-57; A. II, pp. 380-86; Giovanni di Napoli, L'immortalità dell'anima nel Rinascimento, Torino 1963, pp. 358-62; E. Garin, ...
Leggi Tutto
BUCCELLI, Domenico Maurizio
Giovanna Sarra
Nato a Varazze il 22 sett. 1778 da Claudio, il 13 nov. 1795 vestì a Genova l'abito degli scolopi, avendo per maestro di disciplina il celebre P. Ottavio Assarotti. [...] osservanza delle costituzioni. È accertato che l'anima di questa riforma rigorista, il redattore del da Giosuè e parte di quelli contenuti nel primo libro de' Re recati ad uso religioso e letterario de' giovanetti, Torino 1829.
Fonti e Bibl.: F. ...
Leggi Tutto
CASATI, Paolo
Augusto De Ferrari
Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] dissertazioni trattano dei vulcani, dei fuochi aerei, dell'anima dei bruti, del calore umano, delle comete ecc. ital., I, Modena 1870, pp. 269-73; C. Sommervogel, Biblioth. de la Comp. de Jésus, II, Bruxelles-Paris 1891, coll. 799-803; IX, ibid. 1900 ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] i salmi da vespro In exitu Israel, Credidi, In convertendo, Domine probasti, De profundis, Memento Domine David, Beati omnes e Confitebor […] angelorum, quelli all’uso carmelitano Lauda anima mea, Laudate Dominum quoniam bonus, Eripe me Domine e Qui ...
Leggi Tutto
PONZIO, Francesco,
Luca Addante
in religione Dionisio. – Nacque nel 1567 (o 1568) a Nicastro, in una famiglia dell’élite locale, da Iacopo Ponzio e da Lisabetta Monizza.
Battezzato con il nome di Francesco, [...] -374). Trasferitosi a Cosenza, lesse la prima edizione del De rerum natura di Bernardino Telesio e ne fu folgorato. Pur inferno», «et che morendo noi non c’è più niente, perché l’anima era un spirito, o sia cosa fugace, et che restamo come pietra». ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...