BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] A. Alpruni e A. A. Giorgi, è il revisore favorevole del De festo Cordis Iesu, Roma 1771, di Cammillo Blasi, che si dichiara nettamente periodo pubblica una traduzione dal francese, Della pace dell'anima e della contentezza dello spirito,Roma 1789; il ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] santità. Nel 1681 pubblicò ancora Pane quotidiano dell'anima cioè esercitii devoti per ciascun giorno ad onore del 1983, p. 314; P. Zito, Il nulla, la quiete, l'eresia di M. de Molinos, in Atti dell'Accademia Pontaniana, n.s., XL (1991), p. 125. Sull' ...
Leggi Tutto
CADONICI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] nella sua discesa all'inferno, Cristo avrebbe liberato non le anime dei giusti (già in paradiso), ma quelle dei penitenti fondamento è perciò la notizia, offerta da B. Matteucci, Scipione de' Ricci…, Brescia 1941, p. 124, di una sua partecipazione al ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] quali esprimevano attrazione e repulsione. Le sostanze animate, e quelle dotate di vita spirituale, cioè .; G. Van Riet, L’épistémologie thomiste. Recherches sur le problème de la connaissance dans l’école thomiste contemporaine, Louvain 1946, pp. 82 ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] che contiene quanto per lo spirito che lo anima di critica amara della semplice pietà dei fedeli, . G. (1857-1949), Rovereto 1954 (con ampia bibliografia); P. Gaiotti De Biase, Le origini del movimento cattolico femminile, Brescia 1963, passim; L. ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] quella dell'eternità del mondo o della mortalità dell'anima, già propugnata dal Cremonini). In questo modo, il a una edizione emendata dell'Historiarum sui temporis di Jacques-Auguste de Thou.
Simile fu la posizione nei confronti della nuova scienza: ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] dal momento che si ingiunge ai frati «Iacobo et Petro de Marchia» di tornare dall’isola nella loro provincia (Brandozzi, (Ammaestramenti spirituali, I gradi dell’amore, Avvertimenti all’anima devota), a una antologia dei Commentari di Girolamo sui ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] le accuse al medesimo date di aver veduto nell'Inferno l'anima di san Pier Celestino ...; cc. 94r-110r: Breve trattato perché contiene l'inventario della biblioteca); A. Mariotti, De' perugini auditori della Sacra Rota Romana..., Perugia 1787, p ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] Nazareth, Bologna1841), ed una raccolta di poesie religiose (Le voci dell'anima, Bologna 1842). Studiò l'ebraico e il caldaico sotto la guida del gli scritti apparsi su l'Italia diretta da F. De Sanctis e da L. Settembrini) in alcuni volumi: ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] che era frequentato, fra gli altri, da Antonietta Giacomelli, Gaetano De Sanctis e Luigi Luzzatti, poneva alla base di ogni riforma di agricola - è un documento significativo del suo stato d'animo all'indomani della condanna: "Sento che la Chiesa ha ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...