CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] nelle loro false opinioni s, la "recuperatione" delle e anime eretiche, al fine di dare loro la possibilità della "salvezza Cavalli, nel 1566. Si tratta del testo Del culto e invocation de' santi, cavato da una predica tenuta dal C. nella cattedrale ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] frati si trasferirono nel 1598). Da tali miracoli l'autore della Legenda de origine, il generale Pietro da Todi (1314-44), o un frate ramo simbolico in mano, trasmette a s. Pietro l'anima accolta dalla Vergine e da lei incoronata all'uscita del ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] e le anime intellettive, che ne risentono solo indirettamente. Egli considera l'anima separabile dalla 131, 142 s., 283, 294; L. Defradas, Les sources du "De Physiognomonia" de Pomponius Gauricus,in Bibl. dHuman. et Renaissance,XXXII (1970), pp. 29, ...
Leggi Tutto
GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] sopra le bugie; cc. 41-46: Dissertazioni epistolari circa l'anima delle bestie; cc. 47r-77v: Dialogo sopra i due sistemi , G. G. e le Dissertazioni epistolari sopra le bugie, in Nouvelles de la république des lettres, I (1998), pp. 95-137; Id., La ...
Leggi Tutto
DI MARCO, Giulia
Jean-Michel Sallmann
Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre era un bracciante, la [...] celebrare la messa. "Assicurato da suor Giulia - così si esprime il de Vicariis - che quelli atti carnali non erano peccati, anzi nuove virtù infuse dallo Spirito Santo, levai nell'anima mia ogni tiinore e continuai sempre poi in detti atti lascivi ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] definito davanti al tribunale del S. Uffizio "spirito e anima" di Morone. Dal novembre 1542 al luglio 1543 il . Constant, La légation du cardinal Morone près l'empereur et le concile de Trente, avril-décembre 1563, Paris 1922, ad indicem; A. Mercati, ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] di questa città non eccedono nella polizia e mondizia de' paramenti; e per questo andassimo a celebrare le preghiere personali, molto ingenue, in cui chiede al Signore la salvezza per l'anima e per il corpo, per gli amici, per i nemici e per gli ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] il R. P. Antonio Zaccharia daCremona, Opera divotissima, e molto utile a chi desidera far profitto delle cose de spirito, et governar l'anima sua secondo il volere di Dio, Venetia 1583. Quest'opera è stata attribuita allo Zaccaria dal curatore dell ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] perfetta è solo quella dell'individuale; la dottrina dell'anima e delle sue facoltà, dove discute a lungo le Peter Aureol on intention and the intuitive cognition of non-existent, in Cahiers de l'Institut du Moyen-Âge grec et latin, XLIV (1983), pp. ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] del culto divino e l'apostolato integrale, tutto animato da uno sforzo incessante verso la perfezione, ché I, 2 Brescia 1753, pp. 1231-1234; A. F. Vezzosi, I scrittori de' cherici regolari detti teatini, I, Roma 1780, pp. 70-88; C. Pellegrini, ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...