PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] in discussione il principio dell'immortalità dell'anima e alcuni dogmi cattolici. A tale adesione , nov. XV, pp. 89-94; già nella stessa posizione in Novelle amorose de’ Signori Academici Incogniti, a cura di G.B. Fusconi, Venezia, Guerigli, 1643 ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Lucia Strappini
Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] della necessità di una critica storica; quindi a De Sanctis, del quale viene sottolineata la piena coscienza della vivacità al suo pensiero piuttosto timido e frale. Ma nel fondo dell'anima il F. era un poeta pascoliano, con qualcosa di artificioso e ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] Wolfgang Goethe, al quale offrì la propria versione in italiano de La sposa di Corinto (poi parzialmente pubblicata nei numeri 38 Venezia, mai più l’intimo canto e la lirica Voce dell’anima.
Il 7 luglio 1848 Poerio prese parte all’attacco contro il ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] dove strinse amicizia con Vincenzo Cardarelli, Bruno Barilli, Giorgio De Chirico, Alberto Savinio, Ardengo Soffici: «L’aria leggera casa disabitata» (Due schioppettate, ibid., p. 19). L’anima ansiosa di Patti, alla ricerca costante della felicità e di ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] francese (Parigi 1613-15) realizzata dai padri foglianti J. de Saint-François Goulu e C. de Saint-Bernard su ordine di Maria de' Medici. E, ancora, la Valle di gigli e rose per ricreare l'anima che sta afflitta tra le spine del mondo. Dove con ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] gli si trovi l’inferno. Glielo si strappi fuori e si liberi l’anima in faccia a tutti» (Paura dell’inferno, in Sud, 1° dicembre 1945 2000 fu protagonista di un evento eccezionale: l’allestimento de La Traviata à Paris, con la direzione di Zubin ...
Leggi Tutto
INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] Nuova Antologia, 1° maggio 1903, p. 49); L. Federzoni (G. De Frenzi) lo incluse fra i dieci Candidati all'immortalità (Bologna 1904) e Verona - nonostante qualche buon momento nella descrizione di anime femminili o in ritratti di fanciulli - segna ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] neoplatonicamente dimostrare che il vero amore è unicamente idoleggiamento di un'anima perfetta.
Morto nel '65 anche Alfonso Carafa, il B., funebri a stampa e a cc. 397-431 v, il Dialogo de la lontananza); altre raccolte sono nei codd. 7 e 8 della ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] 26 maggio 1895, doveva portare alla Camera il radicalsocialista Errico De Marinis.
Il 16 sett. 1898, il C. fu lettera non datata, ma sicuramente dei novembre 1924 - con tutta l'anima e con l'entusiasmo degno della grande causa che sento anche mia ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] tradusse i Salmi di Davide, il Trattato dell'anima di Aristotele, e ridusse in terza rima i , Storia della Toscana, Fiesole 1844, XVI, p. 215; A. Ademollo, Marietta De' Ricci ovvero Firenze al tempo dell'assedio, a cura di L. Passerini, Firenze 1845 ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...