La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] del mondo, la convinzione dell'esistenza di un'anima individuale è stata presente [ ... ]. Il persistere ., New York, Stein and Day, 1978.
VOVELLE, M. La mort et l'Occident de 1300 à nos jours. Parigi, Gallimard, 1983. Trad. it. La morte e l' ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] ‛ proposta ' di Cino da Pistoia (Dante, quando per caso s'abbandona), ove era sollevato il problema utrum de passione in passionem possit anima transformari (così D. stesso ne riassume l'essenziale). i precisi riferimenti al testo di sonetti ben noti ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] sensitiva come una sorta di qualità distinta che ha nell'anima stessa il suo sostrato d'inerenza (In II Sent -65; P. Bermon, La Lectura sur les deux premiers livres des Sentences de Grégoire de R.O.E.S.A. (1300-1358), in Medieval commentaries on Peter ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] di Notre-Dame-des-Doms, il papa affermò che le anime dei santi in cielo non vedevano e non avrebbero visto Dio 'après les registres dits d'Avignon et du Vatican, Paris 1904-47; Guillelmus de Ockham, Opera politica, a cura di R.F. Bennett - H.-S. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] sociali), in altri hanno messo in maggiore evidenza la loro anima politica (in situazioni nelle quali i soggetti politici stentano ad multilivello dei diritti, a cura di P. Bilancia, E. De Marco, Milano 2004, pp.?.
M. Cartabia, I diritti fondamentali ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Dopo l'assassinio di Pietro di Castiglia per mano del fratellastro Enrico de Trastamare (marzo 1369), il papa, attraverso l'invio di nunzi, e ve ne rallegrereste, lo so. La vostra anima caritatevole benedirebbe colui che ha ricostruito il Laterano, ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] in disposizioni di legge, la prima delle quali è la Lex Tullia de ambitu (63 a.C.), ove tale misura verrà comminata come pena 'essenziale, irredimibile relatività storica del paradigma punitivo anima i sostenitori della pena di morte con deboli ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] debba essere ricercato in una sola specifica disposizione costituzionale. Esso anima di sé tutto il testo della Carta costituzionale (C. cost , L., Préface al volume di Trémeau, J., La réserve de loi, Paris, 1997, 5), di guisa che ogni questione ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] di fine vita trova fondamento nel «principio personalistico che anima la nostra Costituzione (la quale vede nella persona umana privatistico, in Riv. crit. dir. lav., 2009, 7; De Flammineis, Il consenso all’atto medico attraverso il profilo del ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] .
È quindi un intento “risorgimentale” quello che anima l’autorevole e raffinata dottrina che attribuisce alla figura , in Trattato dei Contratti pubblici, diretto da M.A. Sandulli, R. De Nictolis e R. Garofoli, Milano, 2008, I, 572 ss.; Scotti, E ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...