Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] la parola 'morte' sia da intendere anche come 'morte dell'anima' (v. Cordero, 1981, p. 245), sì che il Arnaud, A.-J. e altri (a cura di), Dictionnaire encyclopédique de théorie et de sociologie du droit, Paris 1993².
Aubert, V., In search of ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] cf. Antonio Rigon, Clero e città. "Fratalea cappellanorum", parroci, cura d'anime in Padova dal XII al XV secolo, Padova 1988, pp. 94-97, I, pp. 189-190; D. Ricapito, Il monastero di S. Andrea de Zirada, p. 7, e pp. 41-46 per la trasformazione in ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] ’ di un suo amico di un tempo e anima gemella teologica»100; in seguito Parente, diventato cardinale Séminaire Français après le Concile Vatican II (1969-1994), in 150 Ans au Cour de Rome: Le Séminaire Français 1853-2003, éd. par P. Levillain, P. ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] experientia io la penetro benissimo con lo intellecto mio, cioè che niuno per le opere sue se puoi iustificare over purgare lo animode li affecti, ma bisogna rincorrere a la divina gratia la quale se ha per la fede in Iesu Christo, come dice San ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] alla società della ‛grande armonia' di Fourier. Anima, e agita e rende temibile il pensiero rivoluzionario W. Chapman), New York 1967.
AA. VV., L'égalité, in ‟Revue internationale de philosophie", 1971, XXV, 97.
Benn, S. I., Peters, R. S., Social ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] rappresentato dalla giustizia formale o astratta di Perelman. In De la justice Perelman (v., 1945) cerca il nucleo , § 61), nonché quello, ancora più grave, di un ‟dispotismo senz'anima" (Kant, Per la pace perpetua, I suppl.; su Kant, v. Höffe ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] di Federico II, il quale nel 1220, per la salvezza dell'anima sua e dei suoi, rinunciò al pedaggio che gli spettava sul ponte II, Darmstadt 2000; Th. Szabó, Une longue période de continuité dans l'espace agraire: remarques sur le territoire lucquois ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] intitolati a Pietro Bembo, suo allievo, e concernono l'immortalità dell'anima e la sua essenza ed altri due sono intitolati a Marco Sanudo c'è quella di richiesta - auspica, nel De aristocratia indirizzato al doge Loredan, la trasformazione del ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] sistema giudiziario. L’istituto presenta una ‘doppia anima’, poiché si atteggia sia a mezzo d’ ., 8.2.1999, n. 1079, in Foro it., 2000, I, 2307, con nota di F. De Santis. Successivamente, tra le tante, v. Cass., ord., 30.10.2012, n. 18671, in Riv ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] ordine nuovo. Personalmente ho ritrovato lo stesso stato d'animo in Etiopia quando, incaricato di redigere un abbozzo per la méthode comparative, Paris 1950.
David, R., Les grands systèmes de droit contemporains (9 ed. a cura di C. Jauffret-Spinosi), ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...