CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] l'impegno di celebrare due messe al giorno per la sua anima; inoltre l'erede del C. vi doveva mantenere un cappellano VII, a cura di F. Bonaini, II, Firenze 1877, p. 164; Les registres de Benoît XI, a cura di C. Grandjean, Paris 1883-1905, n. 91; L. ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] più che citato, nel tessuto musicale, e anima una concezione drammatica unitaria dove sussistono tuttavia forti , I,Moskva-Leningrad 1940, pp. 297-310; R. A. Mooser, Ann. de la mus. et des musiciens en Russie au XVIIIe siècle, III,Genève1951, p. ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] di cui il C. accetta i tre incondizionali e cioè l'anima, l'universo e Dio, che sono anche per lui le O., in Nuova Enciclopedia Ital., V, Torino 1878, pp. 1177 s.; A. De Nino, Briciole letterarie, I, Lanciano 1884, pp. 57-61; F. Cicchitti-Suriani, ...
Leggi Tutto
MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] chiesa di S. Carlo ai Catinari in suffragio della sua anima, dopo una malattia che, a partire dall'ottobre 1805, . 40-45; 220 misc., cc. 30-37; 281; 847; 900; 901); de La maestra si conservano le arie Questo core, Quei begli occhi, Padron mio caro ( ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] volta ed anche il primo venerdì, che Gesù si fece sentire all'anima mia così forte… Ma fu così forte quella nostra unione, che io . Un lungo elenco delle opere su G. si trova anche in Dict. de spiritualité, VI, coll. 183-187, s.v. Si vedano anche M. ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] dei Candelabri nel Museo Pio Clementino e in S. Maria dell'Anima.
Intorno al 1889-90, l'I. entrò in contatto Salustri), all'ambiente estetizzante delle Cronache bizantine, dove conobbe A. De Bosis, A. Sommaruga e D'Annunzio. L'esperienza parigina e ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] il nome in ditta, meritano particolare ricordo le prime italiane di Anima allegra e de L'amore che passa di S. e J. Álvarez Quintero il torvo Frépau ne L'assalto di H. Bernstein e il protagonista de La crisi di P. Bourget, in cui toccò anche le corde ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] fatto pervenire una lettera inviata per mezzo di un confratello.
Uno dei primi scritti del B., il De veris et salutaribus animi gaudiis, risale probabilmente al 1463, ma fu stampato, forse per interessamento di Pico della Mirandola e del Poliziano ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] scientifica, fredda, crudele, senz'anima [(] delle nuove teorie della dodecafonia del re" di A. L., in Pensiero musicale, II (1922), pp. 108 s., 220-227; C. de Mohr, "Il diavolo nel campanile" di A. L. alla Scala, in Musica e scena, II (1925), ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Rho
Riccardo Fubini
Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] del Visconti circa la liceità, ai fini della salvezza dell'anima, di una politica di esosità fiscale e di conquista codice Avignonese 1054 segnalato dal Bihl, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., sub voce) sia come termine di riscontro dei principi ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...