Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] demoni del «vulcano di Sicilia», che si lamentano delle anime strappate loro di mano attraverso preghiere ed elemosine; al contempo un giovanissimo Pietro Bembo tentare di raccontare il vulcano nel De Aetna. La sua mente umanista imbevuta di «una ...
Leggi Tutto
Nella descrizione ufficiale dello stemma del comune di Gazzaniga, nel Bergamasco, si legge: «Partito di rosso e oro, al monte di tre cime di verde all’italiana, sulla più alta delle quali poggia una Gazza [...] animali araldici, allegoria di vigilanza, custodia e fortezza dell’anima e del corpo e simbolo inoltre di coraggio, ferocia, rapacità Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. Cognomi moderni in ...
Leggi Tutto
Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] gracile, fievole, ma anche alla sua indole, al suo animo.Della Eufrosina del racconto eponimo, uccisa dai figliastri, scrive , Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. Cognomi moderni in veste ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] discorsi. Inoltre [...] presidia il campo sociale, anima dibattiti, si dispiega in eventi, genera economia». , M., Il cibo come cultura, Bari, Laterza, 2023.Morgana, S., De Martino, D., Stanchina, G., L'italiano del cibo, Firenze, Accademia della ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] buona pace di quella, desidero con tutto lo core di riposare l’animo stancato e terminare lo tempo che m’è dato –, per le alcuna fama in altra forma m’aveano imaginato: nel conspetto de’ quali non solamente mia persona invilio, ma di minor pregio ...
Leggi Tutto
Pier Luigi FerroSul cammino del Melibeo. Studi e documenti per Gian Pietro LuciniMilano-Udine, Mimesis, 2024 Esploratore d’archivî d’insaziata curiosità; studioso di fatti e documenti rari e rarissimi, [...] campo per la spartizione delle terre ai veterani, nom de plume scelto da Lucini perché anch’egli metaforicamente un esiliato d’Italia! Eccovi per la Penisola una torma di versaioli senz’anima e senza nerbo, senza cuore e senza pensiero, flaccidi, ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] 2009), Jerusalem di Alan Moore (Rizzoli, 2017), L’anima che fugge di Harold Brodkey (Fandango, 2018). Si tratta allusioni, omissioni, rimandi, false piste: immaginatevi dunque il tour de force del traduttore (per le 1.192 pagine dell’edizione cartacea ...
Leggi Tutto
Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] di un testo mediolatino a tradizione sovrabbondante: il «De proprietatibus rerum» di Bartolomeo Anglico, «Filologia italiana», .Ead., Suor Teresa di s. Geronimo, Il Castello dell’anima, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2013.Mercalli, G., Vulcani ...
Leggi Tutto
Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] Biblioteca Oratoriana di Napoli e mss/10057 della Biblioteca Nacional de España di Madrid.Il metodo, detto «iconografia relazionale», consente da vicino quella del II I 32: le due anime presentano identica gestualità e capigliatura.Paradiso, C. 85r, ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] in barre. 64 versi inediti per graffiare l’anima dell’ascoltatore, provando a innovare stilisticamente la lingua Dio, Adelphi, Milano, 2017.Felice Lanzaro, Ho studiato i testi de I Nomi Del Diavolo Di Kid Yugi – Prima antologia del rap italiano ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...
De Anima
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in tre libri, che nelle raccolte ordinate dagli editori apre la serie degli scritti biologici. Fu tradotta dal greco in latino per la prima volta verso la metà del sec. XII.
Questa traduzione, attribuita...
De Foe, Daniel
Rosa Maria Colombo
L'inventore dell'eroe borghese
Vissuto tra il Seicento e il Settecento, lo scrittore britannico Daniel De Foe è autore di romanzi che segnano una svolta nella storia letteraria: con Robinson Crusoe e Moll...