Giorgio BassaniPavanaa cura di Angela SicilianoRoma, Officina Libraria, 2024 Dottoressa di ricerca in Studi Italianistici dell’Università di Pisa e dell’Université Grenoble-Alpes, lettrice d’italiano [...] La formazione “labronica” di un poeta, in A trent’anni dal “congedo” di Giorgio Caproni. “Scendo, buon proseguimento”, F. De Nicola, F. Marenco (ed.), Sestri Levante, Oltre Edizioni, 2021, pp. 19-37.Ead., Catalogo della biblioteca di Giorgio Bassani ...
Leggi Tutto
Nella campagna elettorale per le elezioni del Parlamento europeo ci sono state due mosse comunicative particolarmente significative e coronate entrambe da un successo elettorale. Di una, l’invito di Giorgia [...] pensato a un altro motto, Motum Animat Spes (‘la speranza anima il movimento’). Dopo l'armistizio dell'8 settembre, la X 169 x 101 cm. Musée des Beaux-Arts d'Arras (Pas-de-Calais, France) Crediti immagine: Adolphe Yvon, Public domain, da Wikimedia ...
Leggi Tutto
In un lemmario televisivo con il quale la RAI salutava gli anni Novanta del secolo scorso per entrare nel nuovo millennio, Tullio De Mauro, direttore del progetto e coordinatore di un prestigioso cartello [...] segreto, quando gli studi presso il collegio “Maria Luigia” di Parma lo tenevano lontano da casa e la nostalgia della madre animava i suoi pensieri.Come Proust ha scritto La Recherche perché sua madre non morisse, così lui ha immortalato i suoi cari ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] «voleva essere più grande, non di territorio ma d’anima», Cortese ritrova le radici di un sentimento religioso (al punto aveva già composto Popolo, la poesia che fino all’edizione de L’Allegria stampata nel gennaio del 1943 riterrà «fra tutte le ...
Leggi Tutto
Vitaliano TrevisanTrilogia di ThomasTorino, Einaudi, 2024 A me, Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960 – Crespadoro, 2022, scrittore, attore e regista teatrale), fa paura.Mi spaventano le sue piretiche pagine [...] Tascabile), non c’è salvezza di fronte a questo «mal de ła piera» (V. Trevisan, Works, Einaudi, 2022), Dellamore, Camunia, 1991) – i corpi che mostrano le amputazioni dell’anima, ché tutto è cronaca sempre e solo dall’interno e mutilarsi serve a ...
Leggi Tutto
Mariano BàinoDi bistorte lune. RaccontiniPostfazione di Chiara PortesineGiulianova (TE), Galaad Edizioni, 2023 Tra i fondatori, nei primi anni Novanta del Novecento, dell’ormai leggendaria rivista «Baldus» [...] . Per questi personaggi sociolinguisticamente “umili”, l’anima è un guazzabuglio ineffabile, da affidare all’ poi Rapallo (GE), Zona, 2003.Id., Il mite e immite limite, Cava de’ Tirreni (SA), Avagliano, 1998.Id., Pinocchio (moviole), Lecce, Manni, ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] di un figlio verso il padre, costretto a dannarsi l’anima per inseguirne la grandezza del genitore. In controluce, dietro lo la direzione di Ettore Giannini, con l’adattamento di Roberto De Leonardis; quando uscì la versione home video, nel 2007, ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] gli altri, la Bibbia in volgare o Il cavalier Zuanne de Mandavilla o il Decameron del Boccaccio in edizione non purgata e restano il nostro sentiero. In letteratura ogni parola ha molte anime e la parola sentiero è, senz’altro, parola calviniana: ...
Leggi Tutto
Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] Sessanta del Novecento nel suo studio di Santa Maria dell’Anima, alle spalle di piazza Navona, con un’affabilità, , Theoria, 1992.Id., Carta blu, Milano, Mondadori, 1992.Id., Campo de’ fiori, Milano, Rizzoli, 1993.Id., Mia madre amava il mare, Milano ...
Leggi Tutto
Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] , al centro della terra: «Lo ’mperador del doloroso regno / Da mezzo ’l petto uscia fuor de la ghiaccia (Dante: 28-29).«Nel luogo d’ogne luce muto», le anime sono ben disposte verso il pellegrino, ma i demoni, come per esempio Minosse e Caronte, che ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...
De Anima
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in tre libri, che nelle raccolte ordinate dagli editori apre la serie degli scritti biologici. Fu tradotta dal greco in latino per la prima volta verso la metà del sec. XII.
Questa traduzione, attribuita...
De Foe, Daniel
Rosa Maria Colombo
L'inventore dell'eroe borghese
Vissuto tra il Seicento e il Settecento, lo scrittore britannico Daniel De Foe è autore di romanzi che segnano una svolta nella storia letteraria: con Robinson Crusoe e Moll...