In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] letto, nel tuo libro, a questa idea di de-individuazione, di intrusione. Ora, non voglio assolutamente che ho più volte richiamato nel mio lavoro:Ecco il processo che anima la vita interiore del lettore. Qualsiasi forma letteraria non si offre ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] Bernardino Visconti, come pure Gertrude torna ad essere Virgilia De Leyda ed Egidio Giampaolo Osio (mentre tale rimane il Bartolommea sua madre). Ebbene, nella novella di Pirandello La buon’anima si fronteggiano, da vivo, Bartolino (Fiorenzo) e, da ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] Natale in casa Cupiello; è ancora il portiere e un’anima nera in Questi fantasmi; è il fratello del protagonista Peppino è invece un prete in Non ti pago! Così Vincenzo è il celebre De Pretore che «s’arrangiava, faceva ’o mariuolo pe’ campa’»; e “ ...
Leggi Tutto
Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] al cielo in occasione della dipartita terrena dell’anima di Beatrice. Rispettivamente rosso sanguigno e bianco ardeva un riso / tal, ch’io pensai co’ miei toccar lo fondo / de la mia grazia e del mio paradiso», ‘perché nei suoi occhi ardeva un tale ...
Leggi Tutto
Livio SantoroLe favole nuoveItalia-Cile, Edicola ediciones, 2024 Torna in libreria con una nuova raccolta di racconti Livio Santoro, autore che già aveva avuto modo di mostrarsi narratore intrigante in [...] minato dell’onirico, senza mai esserne soffocati, è il caso de Il mio primo sogno, interessante perché, fuggendo molta della più del libro, dove lo sguardo dell’io protagonista segue l’anima di Gianìa tra i mulinelli dell’acqua «edificando le bianche ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] documentare l’evoluzione degli assetti testuali del récit de vie in quanto forma codificata di scrittura quali emergono che Zatti scrive di Rousseau:Per narrare la “storia della sua anima” o, più laicamente del “suo carattere”, [Dante] privilegerà ...
Leggi Tutto
La genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle Avventure lascia già intravedere gli interessi onomastici di Collodi, che sono formidabili nei suoi racconti meno famosi.La novelletta [...] Paolo e Virginia, come l’eroe e l’eroina di Bernardin de Saint-Pierre, mentre il racconto Un’antipatia richiama i nomi delle che, quasi magicamente pronunciata, mentre presenta ai lettori l’anima già contenuta nel pezzo di legno non ancora lavorato in ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] e Jung la definì una figura dell'archetipo dell'Anima. La bellezza che ammalaAvevo raggiunto quel punto di emozione guarda, «Corriere della Sera», 11 ottobre 2011. Immagine: Hélène de Troie, huile sur toile par Gaston Bussière, 1895 (détail). Musée ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] resistendo al dolore della nostalgia. Santa Maria di Leuca, De finibus terrae (‘ai confini della terra’): all’incrocio dei (Is 5,2). Non ancora o giàCiò che può condurre l’animo umano, istintivamente portato a sperare, a snaturare l’attesa è la ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] – eppure è così, ed è storia – che dove non arrivavano De Gregori e Guccini arrivasse Roby Facchinetti. Il secondo è Chillo è nu buono intarsi di Nocenzi al pianoforte elettrico, presenta un animo naïf ben espresso dall’insistita anafora iniziale e ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...
De Anima
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in tre libri, che nelle raccolte ordinate dagli editori apre la serie degli scritti biologici. Fu tradotta dal greco in latino per la prima volta verso la metà del sec. XII.
Questa traduzione, attribuita...
De Foe, Daniel
Rosa Maria Colombo
L'inventore dell'eroe borghese
Vissuto tra il Seicento e il Settecento, lo scrittore britannico Daniel De Foe è autore di romanzi che segnano una svolta nella storia letteraria: con Robinson Crusoe e Moll...