PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] in totale devozione del personaggio, cucito addosso a Robert De Niro con un’asprezza velata di grazia, nell’ con la ferinità che nasconde lacerazioni, i buchi neri di un’anima in crisi.Scorsese, infatti, racconta LaMotta come in un unico, lunghissimo ...
Leggi Tutto
Stefano LanuzzaCéline en voyage. Contraddizioni, canzoni, filosofemiMassa, Transeuropa, 2024 Saggista, storico della lingua italiana, traduttore, comparatista, francesista e scrittore in proprio, noto [...] materna Céline Guillou da cui Louis vorrà assumere il proprio nom de plume. […] Concentrato, al pari dei romantici, sul proprio fascista! (Bagatelles);Il comunismo è una qualità dell’anima. Uno stato d’animo che non si può comprare. […] Il comunismo ...
Leggi Tutto
La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] , Milano, Rizzoli, 2006.Chandezon, C., Du Bouchet, J., Artémidore de Daldis et l’interprétation des rêves. Quatorze études, Paris, Les Belles of California Press, 1951.Guidorizzi, G., Il compagno dell’anima. I Greci e il sogno, Gravellona Toce (VB), ...
Leggi Tutto
Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] per Baudelaire l’autore del libro risulta addirittura lo stesso De Angelis, per cui il titolo muta in I fiori del âme cruelle» > «La noia ti rende crudele», cade l’allusione all’anima; «une mendiante rousse» > «una mendicante dai capelli rossi», si ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] «io non ti lascio in questo nostro vietnam, anima mia», come cantava Marco Masini nel 1991 in Perché Derivati da nomi geografici: A-Z, Niemeyer/De Gruyter, Tübingen/Boston/Berlin, 2002-2013.GRADIT = De Mauro, T., Grande dizionario italiano dell’uso, ...
Leggi Tutto
Domenico AdrianoAnna saRoma, Edizioni Il labirinto, 2023 Da tempo sostengo, e non sono l’unico, che la principale tendenza della poesia italiana novecentesca, compresa probabilmente quella dei primi decenni [...] modello lontano è Petrarca dalla cui poesia, fa notare Francesco De Sanctis, “è sbandito il rozzo, il disarmonico, il Il momento della separazione e del distacco del corpo dall’anima può provocare una dolorosa lacerazione che rende il trapasso dalla ...
Leggi Tutto
Che il maggior critico-filologo del nostro Novecento fosse non pure sensibile al richiamo d’Euterpe ma – parola di Gadda – letteralmente «intriso nel peccato» della poesia, è noto al grande pubblico fin [...] / le brezze del Paese, glieli impennano. E, quotidiana / anima (inerzia!) non sente bisogno di adorare;tale entra fino in traduzione in tedesco (Fast ein Hopper [Quasi un Hopper], traduction de Elsbeth Gut Bozzetti, ibid., 2012).Id., Di là non ancora ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] nostro «sentimento della lingua» (ciò che per Ferdinand de Saussure era il rapporto tra la lingua individuale e parole greche – un dettaglio decisivo – grazie alla loro anima comparativa e inclusiva generano dibattito e libertà di pensiero, accettano ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] troppo risalto.Camilleri è intento a scandagliare l’animo umano dei personaggi che si muovono sulla scena analisi socio-criminologica, in «Archivio penale» n. 3/2012, pp. 1-19.De Masi, D. (ed.), Le basi morali di una società arretrata, Bologna, Il ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] un drammatico conflitto tra gli alibi del desiderio e le ragioni dell’anima, che rimane l’ultimo baluardo in difesa del vero ed esclusivo amore : Marc Chagall (Lëzna, 7 luglio 1887 – Saint Paul de Vence, 28 marzo 1985), Cantico dei Cantici V, olio ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...
De Anima
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in tre libri, che nelle raccolte ordinate dagli editori apre la serie degli scritti biologici. Fu tradotta dal greco in latino per la prima volta verso la metà del sec. XII.
Questa traduzione, attribuita...
De Foe, Daniel
Rosa Maria Colombo
L'inventore dell'eroe borghese
Vissuto tra il Seicento e il Settecento, lo scrittore britannico Daniel De Foe è autore di romanzi che segnano una svolta nella storia letteraria: con Robinson Crusoe e Moll...