Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] passato, ma anche per il fervore di vita che oggi l'anima e la rende un ricco ed attivo centro agricolo, industriale la torre dei Tre re, che è l'unico avanzo del palazzo De Regibus. Più antiche invece sono la torre ottagona detta Torre Rossa o di ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] , ci viene fatto di pensare al Baudelaire, la cui anima vive in un crepuscolo carico dei vapori e dei profumi . Knight, voll. 10, Londra 1896; The Prelude, a cura di E. de Selincourt, Oxford 1926 (edizione minore, 1933); Letters of W. and Dorothy W., ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] (con l’eccezione, nel 2005, della doppia curatela di Maria de Corral e di Rosa Martinez, le prime donne a ricoprire questo 1977), il visionario architetto erede della tradizione del Bauhaus, anima e moto re delle prime Documenta insieme a Werner ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] contempla, fra altri misteri, il giudizio particolare che tutte le anime hanno da subire subito dopo la morte; messe in bilancia, bibbia, ed agli articoli nei principali repertorî (Vigouroux, Dictionnaire de la Bible, I, s. v.; Cheyne, Encyclopaedia ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] acquistato un valore particolare, anche dopo che l'anima si è distaccata dal corpo. Sono quindi degni Guiraud, Le commerce des reliques au commencement du IXe siècle, in Mélanges J.-B. de Rossi, Roma 1892, pp. 73-95; H. Delehaye, Les origines du culte ...
Leggi Tutto
È il poeta più antico della Grecia continentale.
Vita. - Le fonti della biografia del poeta sono l'Agone di Omero ed Esiodo (di cui l'attuale redazione appartiene all'età adrianea, ma il fondo è molto [...] del poeta delle Opere. E la stessa freschezza anima le parti autentiche della Teogonia: per esempio, la Poetae minores graeci, II, Lipsia 1823.
Bibl.: A. Meyer, De compositione Theogoniae Hesiodeae, Berlino 1887; V. Puntoni, Sulla formazione del ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] dirlo, non fu il B. nella vita sociale uomo di grande animo e di gran mente: ed ebbe piuttosto scarsa la generosità, e trascritta. Arie la cui musica si svolge, come ben dice il De Robertis di certi canti di Leopardi, "secondo una linea sinuosa e ...
Leggi Tutto
Popolazione abitante nella sua grandissima maggioranza l'orlo settentrionale dell'America, il cui nome deriva da una parola spregiativa usata dai loro vicini Algonchini (in cree, Wiyaskimowok "mangiatore [...] la caccia con l'aiuto dei suoi genî tutelari; la sua anima in estasi viaggia sul fondo del mare o verso la luna in Zeitschr. d. deutschen morgenl. Ges., LIX-LX; A. Sauvageot, in Journal de la Soc. d. Améric. d. Paris, XXI, 1924 (ma contro questi ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] Kannibaler i kœlderen, "Cannibali in cantina", 1962; Ka' de li'østers?, "Vi piacciono le ostriche?", 1967); il secondo, danese, per le punte scattanti del suo umorismo patibolare che anima i versi i racconti i copioni per il cinema il teatro ...
Leggi Tutto
Le due lettere di S. Paolo, dirette alla comunità di Corinto, sono fra le più importanti del suo epistolario e utilissime a farci conoscere la vita di quei primì raggruppamenti di cristiani. Corinto non [...] o accusare l'apostolo. Facciano le loro offerte con animo pronto e generoso, affinché quando egli verrà con i Brief an die Korinther, Friburgo in B. 1910; C. Toussaint, Épîtres de Saint Paul aux Corinthiens, Parigi 1910; A. Robertson e A. Plummer, A ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...