• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6141 risultati
Tutti i risultati [6141]
Biografie [1663]
Religioni [590]
Storia [513]
Letteratura [501]
Arti visive [400]
Filosofia [344]
Diritto [201]
Temi generali [188]
Medicina [171]
Musica [163]

GRAZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] benefizî di Dio, a esaltazione dell'uomo e a salvezza delle anime, oltre l'annunzio dei futuri doni e carismi dell'era messianica 1713; e infine quelle, ancora più rivoluzionarie, di Scipione de Ricci vescovo di Pistoia, e del suo "sinodo pistoiese" ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DI BAGNOREGIO – DOTTORI DELLA CHIESA – ERASMO DA ROTTERDAM – RIFORMA PROTESTANTE – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIA (1)
Mostra Tutti

FIAMMIFERO

Enciclopedia Italiana (1932)

Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali. L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] stesso, in posizione parallela all'asse del medesimo e animata da un movimento di avanzamento graduale, la quale incidendo , la grande fabbrica di Pontenuovo, fondata nel 1871 da G. De Medici, con circa 1600 operai e con una potenzialità attuale di ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – CONVENZIONE DI BERNA – IMPERO BRITANNICO – STOCKTON-ON-TEES – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIAMMIFERO (2)
Mostra Tutti

LISBONA

Enciclopedia Italiana (1934)

LISBONA (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI Federico PFISTER Joao BARREIRA Angelo RIBEIRO La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] opposta del fiume, l'aggetto, recente anch'esso (terziario), della Serra de Arrabida, costringe in un breve (12 km.) e angusto (2-3, navi e battelli da pesca, ecc. Il commercio si anima, oltre che dell'esportazione di numerosi prodotti locali (vini, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISBONA (5)
Mostra Tutti

CUSTOZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] M. Torre, ormai occupato dagli Austriaci; e animosamente, senza attendere ordini si lanciano a un contrattacco e di Custoza, Parigi 1872; J. V. Lemoyne, Campagne de 1866 en Italie et bataille de Custoza, Parigi 1872; Alf. La Marmora, Un po' più ... Leggi Tutto
TAGS: FORTEZZE DEL QUADRILATERO – ESERCITO PIEMONTESE – ANFITEATRO MORENICO – ALFONSO LA MARMORA – ESERCITO AUSTRIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUSTOZA (1)
Mostra Tutti

BORGHESIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] una forte passione politica a cui l'uomo dedichi "l'anima sua", si cade in un sentimentalismo di maniera ch'è 1906. V. anche, per il sec. XVI, L. Romier, Le royaume de Catherine de Médicis, Parigi 1922, I, p. 1-49. In genere W. Sombart, ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – RINASCIMENTO ITALIANO – VITTORINO DA FELTRE – GUERRE NAPOLEONICHE – GIOVANNI VILLANI

VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y

Enciclopedia Italiana (1937)

VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y Elias TORNIO y MONZO Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] la tentazione (Orihuela). Cristo flagellato e l'anima cristiana (Londra), forse quadro votivo per la in Rass. d'arte, IV (1917), pp. 106-116; Beruete (figlio), La Paleta de V., Madrid 1922; G. Cantalamessa, Un dipinto di V. nella Gall. Borghese?, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y (2)
Mostra Tutti

SALOMONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe]) Giuseppe RICCIOTTI Raffaele CORSO Leone TONDELLI Figlio [...] trono, risplendente e adorno di leoni e di uccelli magicamente animati, la coppa entro cui si vedevano riflessi come in uno scioglie le questioni poste dal primo (Les dits de Marcoul et de Salomon). Questa leggenda è registrata anche da scrittori, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALOMONE (4)
Mostra Tutti

IBSEN, Henrik

Enciclopedia Italiana (1933)

IBSEN, Henrik Giuseppe GABETTI Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e [...] lirica di Peer Gynt è lo stesso insopprimibile grido dell'anima che in sé tutte e due le comprende e le A. Suarès, I., in Trois hommes, Parigi 1913; W. Berteval, Le théâtre de H. I., Parigi 1912. In Italia v., oltre al vol. di Farinelli cit., ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – MAGDALENE THORESEN – POSITIVISMO – INGHILTERRA – KIERKEGAARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBSEN, Henrik (2)
Mostra Tutti

HÄNDEL, Georg Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HÄNDEL, Georg Friedrich Fernando Liuzzi Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] a una rappresentazione d'Almira ad Amburgo, Gian Gastone de' Medici, fratello del granduca di Toscana. Poi, con da paralisi al lato destro. Allontanato colui che ne era l'anima, il teatro dovette chiudersi, in fallimento; ma pochi giorni dopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HÄNDEL, Georg Friedrich (1)
Mostra Tutti

FOTOELASTICITÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FOTOELASTICITÀ Enrico Volterra L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] tubo o in un cilindro di getto per lo spostamento dell'anima al momento del getto del metallo fuso, oppure in un tubo pour l'étude expérimentale des tensions élastiques, in Comptes Rendus de l'Acad. des sciences, 1930; id., Nouvelle méthode pour ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – INGEGNERIA MECCANICA – ANIDRIDE CARBONICA – LUNGHEZZA D'ONDA – MODULO DI YOUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOELASTICITÀ (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98 ... 615
Vocabolario
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
animatore digitale loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali