FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] 2007; Il mondo così com’è, 2014), Massimo Carlotto e Giuseppe De Cataldo con Giuseppe Palumbo (Tomka, 2007; Un sogno turco, 2008 invecchiato come se quegli anni fossero davvero passati sulla sua anima e sulla sua pelle.
Il re delle edicole italiane ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] eretta in onore di quel santo che aveva avuto un'anima così squisitamente sensibile ad ogni bellezza.
Il'300 fu , Giotto, Firenze 1920; R. van Marle, Simone Martini et les peintres de son école, Strasburgo 1920; U. Gnoli, Il tesoro di S. Franecsco d ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] battesimo a S. Agostino, venne distrutto da gran tempo (U. Monneret de Villard, Note d'archeologia lombarda, in Archiv. stor. lomb., 1914 la scritta: Sicut cervus desiderat ad fontes aquarum ita desiderat anima mea ad te, Deus (Salmo XLI, 1). Presso ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] la formazione di nuovo karman e il suo aflusso all'anima, e alla distruzione del karman già esistente. La prassi vita si trova in Virgilio, Eneide, VI, 567 segg.; e in Plutarco, De sera num. vind., 22. Alla fonte di Zeus Asbamaio presso Tiana in ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] 1639), sposò, alla fine del 1640 o principio del 1641, Marie de Lampérière, e alternò la sua dimora fra Rouen e Parigi, dove e virili. Il C. aspira di continuo a una liberazione dell'animo per la forza della volontà, prima e suprema dignità dell'uomo; ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] era invece di straordinaria tenerezza verso i sofferenti. Un'anima più grande della sua rare volte ha dimorato in un Harrison, O. C., 1903. Si può aggiungere: F. Guizot, Histoire de la Révolution d'Angleterre, Bruxelles 1850; L. V. Ranke, Englische ...
Leggi Tutto
(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion).
Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] estraneo a provocare nella donna l'aborto, morali (patema d'animo). Infine occorre che si verifichi la morte del feto, Louis 1928, p. 188.
Per la teologia: A. Beugnet, in Dict. de théol. cathol., I, ii, col. 2644 segg.
Bibl.: Per il diritto mancano ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] più degni; impone ai vescovi e a quanti han cura d'anime l'obbligo della residenza; inculca ai cardinali e ai vescovi la Fabbrica di S. Pietro e l'ospedale di S. Spirito (Pio IV, De commisso Nobis, 19 settembre 1562).
Ma l'opera non è solo dei papi: ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] dall'ambizione dell'eroico, e vi si esprime allo stesso modo l'anima del secolo, nel suo amore per il tenero e il sospiroso. fu trovato un lontano precedente del Paul et Virginie di Bernardin de Saint-Pierre.
L'arte di Metastasio. - Il M., scrivendo ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] in nome di donne, che hanno tono popolare, rivelano sentimenti schietti di anime ingenue con espressioni estranee al frasario convenzionale della poesia cortese; ma le Cantigas de amor che finirono col prevalere, svolgono anch'esse i soliti motivi ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...