SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] Sch.: G. Mazzini, Scritti editi ed inediti, Firenze 1901; F. De Sanctis, Saggi critici, nuova ed., Napoli 1930; B. Croce, poesia, Bari 1924; 2ª ed., Bari 1936; L. Tonelli, L'anima moderna. Da lessing a Nietsche, Milano 1925; E. levi, Il principe ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] , al mattino, dopo che per esplorare nuovamente l'animo dei soldati e quasi per mostrarsi forzato, egli ha in Philologus, 1927, pp. 455-466 (cfr. W. Koch, in Rev. Bel. de philol., 1928); G. Coppola, La politica religiosa di G. l'A., in Civiltà moderna ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] lezioni tenuto alla Sorbona nel 1831-32); A. Jeanroy, Les origines de la poésie lyrique en France au moyen âge, Parigi 1889 (2ª del suo Armer Heinrich conciliò la lotta che si combatteva nel suo animo fra l'amore del mondo e l'amore di Dio. Sulle sue ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] 'estate, un intenso movimento locale verso le stazioni estive anima le acque assolate e riparate del fiordo di Oslo.
Oslo, XX (1929), ii, pp. 357-70; Annuaire statistique de la ville d'Oslo; Statistik årbok for Aker herred (Annuario statistico ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] normanno prospero all'interno e rispettato in Europa, ma fu l'anima del partito nazionale che si affermò con l'elezione di Tancredi. e la platea dei popolari a Salerno, Napoli 1886; M. De Bartholomeis, Storia di Salerno, ivi 1894; Città di Salerno ( ...
Leggi Tutto
Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] l'implacabile tentazione (La divina Filotea, El Año Santo a Madrid), dell'antimonia tra l'anima e il corpo (El pleito matrimonial), tra il dovere e il piacere (Los encantos de la culpa), tra l'eterno e la vanità della vita (El gran Mercado del Mundo ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. L’èkphrasis. Bibliografia. Ipermediazione. Bibliografia. [...] intermediali del cinema nell’era digitale, a cura di L. De Giusti, Venezia 2008; P. Montani, L’immaginazione intermediale. una parte, i temi del desktop, che possono essere anche animati o, dall’altra, le covers esterne e i tanti gadget ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] imprese, tali leggi finiscono col denunciare la ''doppia anima'' che ne contraddistingue l'essenza e, dunque, denotano in Italia. Istituti e strumenti, a cura di F. Cotula, P. De Stefani, ivi 1979; A. Fazio, La politica monetaria in Italia dal 1947 ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] dice. Quel suo amore, nato da un sospiro di poesia, in un'anima campestre, non ha lo struggimento del senso, ma una levità deliziosa. Vive , Torino 1916. Per il dialetto, v.: Morsbach, De dialecto Theocritea, parte 1a in Diss., Bonn 1874, la ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] parte: non nuovo in sé, ma dal poeta sentito con un'anima nuova, che è "una sensualità non trasumanata, ma levata su (Torino 1921); Le Stanze, l'Orfeo e le Rime, a cura di G. De Robertis (Firenze 1932). - Le Sylvae, oltre che in Prose, cit., anche in ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...