Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] quanto invece sono estranee alla comprensione e all'anima delle popolazioni locali le moderne architetture pseudo-arabe. forze.
Così, mentre nell'estate del 1913 si avevano 6 battaglioni (10 De Marchi, 2° Brighenti, 3° Versace, 4° Rivieri, 5° Nigra ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] la resistenza è collettiva, e Mattatia ne è solo la guida e l'anima, simbolo quasi della resistenza di tutto il popolo; nel II Maccabei e poi siano qui ricordate la siriaea che si trova in P. de Lagarde, Libri Vet. Test. apocryphi Syriace, Lipsia 1861 ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] . Tra i conoscenti impietositi v'erano Hector de Silveira e Diego de Couto. Immaginiamo il dolore e le torture dell'esule nei fallimenti perpetui della víta, già incline al pianto per natura, curvo sull'anima gemebonda, avvolto nel triste velo della ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] sua iscrizione latina, ma di un pianto che lava l'anima e infonde dolcezza.
Pur essendo talvolta i due fratelli B . in Wien, n. s., II (1928), p. 41 segg.; C. de Mandach, Le symbolisme dans les dessins de L. B., in Gaz. des B.-A., VI (1922), pp. 39-60 ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] avviene l'estinzione della sete di vivere.
Mazdeismo. - Appena l'anima del pio mazdeo è libera dai legami del corpo, si trova in Fin du monde, in Dictionnaire apologétique de la foi catholique, I, coll. 1911-1928; Y. de la Brière, Église, ibid., coll ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] il Francese a S. Chiara (1857), il Teutonico in S. Maria dell'Anima (1859), il Polacco (1865), il Teutonico presso S. Maria in Campo Santo
Degno di nota è pure il nuovo Collegium urbanum de Propaganda Fide edificato sul Gianicolo negli anni 1929-31, ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] fucile a martellina, poi modificato nel 1782 per opera del maggiore De Butet. In questo secolo il nome di archibugio fu lasciato alle appoggiava al risalto che divideva la camera della polvere dall'anima (fig. 4, 1) e bastavano pochi colpi di ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] i Normanni sul mare: è il primo popolo che, animato da un caratteristico spirito di avventura, si dà nel voll. 8, Londra 1754-61; A. Lahut, Histoire des ducs de Normandie jusqu'à la mort de Guillaume le Conquerant, 2ª ed., Parigi 1866; F. Kidder, The ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] le leggi metriche l'amico suo e conterraneo Eustache Deschamps (L'art de dictier et fere ballades et chants royaux, 1392), che in una dall'impressionismo del colore una tal forza allucinante, che l'anima, vinta da pietà, ci si smarrisce e ci si spaura ...
Leggi Tutto
PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] New York 1925; A. Dalcq, Les bases physiol. de la fécondation et de la parthén., Parigi 1928.
Botanica.
In botanica il termine sessuale, che il concepimento sia la reincarnazione dell'anima di uno degli antenati del clan, naturalmente contraddistinto ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...