Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] "Episcopatus unus est, cuius a singulis in solidum pars tenetur" (De unit. eccl., c. 5), la sfera d'azione dei vescovi territoriale cui è connessa la peculiare ed immediata cura delle anime. Essa è ente territoriale per eccellenza, però possono ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] Michele dorato di Martin van Rode protegge la città fino dal 1454. Il cortile interno, animato da due fontane (l'Escaut, opera del Plumier, 1715; La Mosa del de Kinder), è circondato da tre parti da un edificio di stile Luigi XIV (opera di Corneille ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] e familiare, espressione della parte più intima della loro anima; e l'arabo quello delle relazioni esterne.
Circa la Berberi, mercé i grandi lavori compiuti dal compianto padre Charles De Foucauld e che si vanno ora pubblicando. Notevoli raccolte si ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] nuova fede, seppe superare, o anche eguagliare, la grandezza d'animo e la potenza d'opere di quest'ultimo grande imperatore che s politica economica di Diocleziano, attestatoci anche da Lattanzio (De mort. pers., 7,6). Tutto il periodo dioclezianeo ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] a certe ore, a certi alunni sempre nuovi, con animo sempre nuovo, in circostanze sempre diverse, su problemi che mai in rapporto ai problemi della scuola, Piacenza s.a.; L'aube de l'école sereine en Italie, Parigi 1927, monografia miscellanea, a cura ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] d'amore: la sonata Al chiaro di luna, il grido dell'anima a Giulietta Guicciardi. Ma è un momento isolato, unico forse nella alla nuova ediz. parigina (1908) del vol. di W. de Lenz, Beeth. et ses trois styles.
Per la biografia fonte principale ...
Leggi Tutto
INDONESIA (A. T., 95-96)
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
*
Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] , da una parte, di rendere impossibile il ritorno dell'anima del trapassato e, dall'altra, di facilitarle il cammino 1906. Per le Molucche, v.: F. S. A. de Clercq, Bijdragen tot de kennis der Residentie Ternate, Leida 1890; K. Martin, Reisen in ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] quello della soteriologia, come ricerca di una salvezza dell'anima propria, individualisticamente, nonché in quella della pratica e corso del sec. XV e del XVI fino al Consilium de emendanda Ecclesia della famosa commissione nominata da Paolo III e al ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] rifugiarono nell'impressionismo soggettivo dei lirici francesi fin de siècle, per ritrovare poi, ricchi di delusioni lotte intime e la brama inestinguibile di verità e di bellezza della sua anima inquieta (Poezije, I, 1906; II, 1909) e scrisse pure, ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] amplifichi a forma di vera e propria elegia, è un grido dell'anima: basti ripensare al pianto per il fratello morto (c. 65 e più tardi Boileau nell'Art poétique, descrivendola "en longs habits de deuil", che "sospira e geme sopra una bara", oppure ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...