. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] propria della vita ateniese. Una profonda passione morale anima già i primi discorsi nel ricordo degli anni della (1898), p. 223 segg., con bibliografia precedente; P. Cloché, La politique de D. de 354 à 346 a. J. C., in Bul.. Corr. Hell., XLVII ( ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] la purezza interiore del suo capolavoro (il Journal d'un curé de campagne, 1950) è rimasto all'altezza del suo passato è stato e, quindi, l'autore della coscienza, il principio dell'anima: aiutato in questo e condotto per mano dalla presenza vicino ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] risultate stimolanti. Le ricerche sui re bantu dell'antropologo belga L. de Heusch (1972, 1982, 1987), sul re dei Mundang del certa omogeneità di intenti nel cercare di imprimere nell'animo degli iniziandi il senso di responsabilità e insieme la ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] e con legno d'abete per il piano armonico, per l'anima e per la catena.
Non tutti i violini però sono costruiti arricchita di ottimi esecutori, fra i quali L. Quentin, J.-J. Cassanea de Mondonville, J.-B. Guillemain (che studiò con G.B. Somis), A.-N ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] e del dubbio, che libera dalle opinioni fallaci, è sempre animato dalla sincera speranza che gli auri sappiano "che cosa è" e nei Griechische Denker di Th. Gomperz: A. Fouillée, La philosophie de S., voll. 2, Parigi 1874; R. Pöhlmann, S und sein ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] letterarie, di fronte alla multiforme esuberanza del suo temperamento lirico. L. de V. ha il dono divino di intuire con assoluta trasparenza i suoi trasmutabili stati d'animo, che nell'atto di tradursi nella parola sembrano acquistare la materialità ...
Leggi Tutto
PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] artificiale formò oggetto di numerosi brevetti. Nel 1889 F. De Cecco fece un impianto di essiccazione per mezzo dell'aria . I fori delle trafile per paste bucate portano un'anima riportata. Per paste lunghe sottili, che richiedono forti pressioni ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] morti, era ben religiosamente collegato il culto del serpente-anima. Il mostro Python è certamente preapollineo, anche se compare lo stesso che lo ἰερὸς παῖς τοῦ Πυϑίου in un'iscr. Bulletin de Corresp. hellén., 1896, 719), di cui la più viva immagine ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] Spagna sono i fari di Punta Galea, Capo Villano, Castillo de San Sebastián; in Argentina quello di Punta Mogotes, in Australia rigido nelle sue parti mediante anelli in ferro e con un'anima in cemento armato nella parte formante balaustra. e) Base ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] regards soient tombés sur moi, je m'en suis senti échauffé le reste de ma vie: il y a une vertu dans les regards d'un pochi momenti di sfogo lo rivelarono) il fuoco di un'anima fiera e appassionata e sovrumanamente volitiva.
Fonti: Life and writings ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...