• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6141 risultati
Tutti i risultati [6141]
Biografie [1663]
Religioni [590]
Storia [514]
Letteratura [502]
Arti visive [401]
Filosofia [344]
Diritto [201]
Temi generali [188]
Medicina [171]
Musica [164]

GRAVITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVITAZIONE Paolo Straneo . La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] trova, il sommo astronomo, dotando i corpi celesti di un'anima motrice, viene in realtà a conferir loro una disposizione naturale al con l'azione dei magneti era suggerito dalla pubblicazione del De Magnete di G. Gilbert (1600). La salita dei gas ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – TERZA LEGGE DI KEPLERO – RELATIVITÀ, RISTRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVITAZIONE (8)
Mostra Tutti

CONSUETUDINE

Enciclopedia Italiana (1931)

È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] Dusi, Istituzioni di diritto civile, Napoli, I, 1922, pp. 20-21; De Ruggiero, Istituzioni di diritto civile italiano, I, 1926; C. Vivante, Trattato la comunità abbia osservata la norma con l'animo di obbligarsi, per quarant'anni continui e completi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INTERPRETAZIONE GIURIDICA – DECRETALI DI GREGORIO IX – DIRITTO CONSUETUDINARIO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSUETUDINE (2)
Mostra Tutti

CORAZZATI, MEZZI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] di base"), in Francia char de combat, in Germania Kampfpanzer, in Spagna Carro de combate (già Tanque) e in Oggi un MBT pesa in genere 40÷50 t, è armato di un pezzo ad anima lunga (liscia o rigata), il cui calibro oscilla tra i 100 e i 125 ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE DESERT STORM – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALLEANZA ATLANTICA – MONACO DI BAVIERA – CANNONI D'ASSALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZATI, MEZZI (1)
Mostra Tutti

ANGLOSASSONI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] profondo e sincero e quindi mai rettorico amore di patria che animarono la lunga teoria dei compilatori, alcuni dei quali, nel sec da B. Thorpe, Londra 1865; il Cartularium Saxonicum, ed. da W. de G. Birch, voll. 3, Londra 1885-1893. Per le leggi, v. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – REGNI ANGLOSASSONI – ALFREDO IL GRANDE – ISOLE BRITANNICHE – ANTICO GERMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGLOSASSONI (3)
Mostra Tutti

ORAZIO Flacco, Quinto

Enciclopedia Italiana (1935)

ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus) Gino FUNAIOLI Ferdinando NERI I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] pascolo intellettuale. E Omero gli restò poi sempre nell'anima maestro non solo di poesia, ma di quella sapienza e Per la storia della satira, Torino 1932; A. Oltremare, Les origines de la Diatribe Romaine, Losanna 1926. Per le Epistole; E. Courbaud, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORAZIO Flacco, Quinto (8)
Mostra Tutti

CONGRESSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] nel 1645), nel libro II, cap. XX della sua classica opera De iure belli ac pacis, edita nel 1625, aveva formulato il voto: mostrò "dai discorsi che si tennero quanto fossero accesi gli animi e come il governo più gagliardo d'Italia, ancora incerto ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – UNIONE POSTALE UNIVERSALE

INFINITO

Enciclopedia Italiana (1933)

INFINITO Ferdinando D'AMATO Federigo ENRIQUES (lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite). L'infinito nella storia della filosofia. Questo concetto compare [...] mai darci questa nozione; onde è lecito affermare che "l'idée de l'absolu est antérieure dans la nature des choses à celle all'Idea, che è l'unità dell'ideale e del reale, dell'anima e del corpo, del soggetto e dell'oggetto, del finito e dell' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFINITO (3)
Mostra Tutti

PASCAL, Blaise

Enciclopedia Italiana (1935)

PASCAL, Blaise Giovanni Vacca Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] sarebbe un Discours sur les passions de l'amour, che in un manoscritto del sec. XVIII è attribuito a P.: è una breve raccolta di massime in cui si rivela la consumata esperienza amorosa d'un'anima delicata, che forse ha sofferto, ma che si compiace ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCAL, Blaise (5)
Mostra Tutti

CERVANTES SAAVEDRA, Miguel de

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] dopo il 1583 non restano che la Numancia e El trato de Argel. L'una, classica nella sua stretta unità e vibrante di e di incidere in pochi tratti espressivi i gesti e le anime., Il capolavoro di quest'arte impressionistica è Rinconete y Cortadillo: ... Leggi Tutto
TAGS: ALONSO FERNÁNDEZ DE AVELLANEDA – BATTAGLIA DI LEPANTO – ORDINE DELLA MERCEDE – MARCANTONIO COLONNA – JORGE DE MONTEMAYOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVANTES SAAVEDRA, Miguel de (3)
Mostra Tutti

DISCIPLINA

Enciclopedia Italiana (1932)

È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] cose di scuola, ma ne hanno davvero molta per insegnare nell'animo avversione e odio contro di esse". Ma un tal coro di la parola disciplina, quando istituisce la S. Congregazione de disciplina sacramentorum che è uno dei più importanti dicasteri ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – CODICE DI DIRITTO CANONICO – ORDINAMENTO GIURIDICO – ORDINE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISCIPLINA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92 ... 615
Vocabolario
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
animatore digitale loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali