Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] (oltre 100.000 V) sono costituiti da corde di alluminio con anima di acciaio; oppure da corde di rame, ma tubolari, per 1939; L'Energia elettrica (Milano); L'Ingegnere (Milano); Revue Générale de l'Électricité (Parigi); Journal of the I. E. E. ( ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] cioè predicato da Gesù, sia tutt'altra cosa dall'"Evangelium de Iesu Christo", professato dalla Chiesa. Nella stessa orbita del signore disceso dal cielo in terra, per dare appunto all'anima la cognizione della sua origine divina e ricondurla con sé ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] che per la pianta e lo spirito ond'è animata (concentrazione dominante di spazio, contrasto tra la luminosità insigni monumenti del periodo si possono citare la chiesa di Val-de-Grâce a Parigi, opera essenzialmente di Giacomo Le Mercier (1585?-1654 ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] a dileguare; ma che per un attimo ci rinfresca l'anima col suo lieve profumo di religione campestre, con i questi tre poeti si deve aggiungere un tal Papirius (?), di cui Varrone (De lingua lat., VII, 28) ci ha tramandato un grazioso epigramma, e ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] (84 Diehl). Da tale fatalismo, che sta nel fondo dell'anima ellenica, nasce l'invito a godere la vita: chi muore non Traci per dar l'isola ai Parî: Seyrig, Quatre cultes de Thasos, in Bull. de corresp. hellén., LI, 1927, p. 192), d'Euripilo ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] felicità di un uomo che sente in sé una nuova anima.
Attraverso la crisi spirituale di un'analisi psicologica della K. Spitteler, Meine Beziehungen zu N., Monaco 1908; D. Halévy, La vie de F. N., Parigi 1909; E. Binder, Malvida von Meysenbug und F. N ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] cattolicesimo, e con ciò riempiva di giubilo l'animo di Gregorio Magno, già datosi a favorire la 3 e supplementi, Berlino 1895 segg.; gli articoli di X. Le Bachelet, in Dict. de théol. cathol., I, ii, coll. 1779-1863; di F. Loofs, in Realencykl ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] cui ella era lontanissima per animo. Lo stesso precettore, il calvinista francese Duhan de Jandun, uno degli emigrati ad Amburgo, ed esilia a Memel l'ex precettore di F., Duhan de Jandun. Che cosa egli mediti di fare contro il figlio, colpevole ai ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] libraio G.P. Vieusseux, in quanto fu l'editore animoso dell'Antologia e dell'Archivio storico. In tempi di desunti da Le droit d'auteur, organo ufficiale del Bureau international de l'Union pour la protection des mœuvres littḫraires et artistiques ( ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] nel periodo napoleonico, in cui il consiglio di stato fu l'anima della grande codificazione, e nei periodi più recenti, in cui amministrazione, in La legge, XXXIV (1894); M. Hauriou, Précis de droit administratif, 11ª ed., Parigi 1927, p. 121 segg.; ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...