FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] del complesso dell'opera aristotelica: sono infatti presenti rinvii ai libri "rerum animalium", "de generatione anirnalium", "deanima", "meteorum" e, più frequentemente, ai "de motu". Inoltre il F. discute i modi di conciliare i principi dell'opera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Liceo, storia di un luogo del sapere
Claudia Macerola e Federico Minzoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 335 a.C. Aristotele [...] dell’aristotelico nous poietikós e, in riferimento a una difficoltà sollevata dallo stesso Stagirita nel terzo libro del Deanima, tenta di motivare la discontinuità dell’atto noetico definendo l’intelletto come una sorta di mescolanza (mixis): per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Muovendo dalla controversia sull’uso dell’aristotelismo come base per l’insegnamento [...] dell’Università di Parigi, nel 1252, decide che per diventare baccellieri alle Arti occorre obbligatoriamente seguire lezioni sul Deanima. Nel 1255 uno statuto dell’intera Facoltà delle Arti impone l’insegnamento regolare di tutte le opere di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mente e il corpo
Raffaella Grasso* e Giulia Mingucci**
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ambivalenza dell’uso omerico del termine [...] che “in ogni senso e in ogni modo è tra le cose più difficili ottenere una qualche convinzione riguardo ad essa” (Deanima I 1, 402 a 10-11). Per riuscire in questo intento, è necessario innanzitutto tracciare una descrizione “a grandi linee” dell ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] -IX, San-wei i-t'i (De Trinitate); X, Wan-wu yüan-shih (De rerum, principio); XI-XV, T'ien-shen (De angelis); XVI, Hsing-wu chih-tsao (De creatione); XVII-XXII, Jen-lin-hun (Deanima); XXIII-XXIV, Jen-ju-shen (De corpore); XXV-XXVI, Tsung-ch'ih wan ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Metafisica e ontologia antica e contemporanea: un dialogo possibile
Enrico Berti e Andrea Bottani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Metafisica [...] scure è la capacità di fendere, cioè la funzione, e per un occhio la capacità di vedere, cioè l’essere vivo, la vita (Deanima II 1). Oltre alla materia e alla forma Aristotele ritiene necessarie altre due cause, il fine, che coincide con la piena ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica
Christian Meyer
La musica
Osservazioni di carattere generale
La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] in cui la teoria della musica era subordinata alla filosofia della Natura. Questa inversione era imperniata sulla teoria del suono ripresa dal Deanima (II, 7-8) in cui si affermava che il suono può prodursi soltanto alle tre seguenti condizioni: un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla natura dell’anima il pensiero medievale ha sviluppato una complessa articolazione [...] maniera originale. Di Aristotele si conoscono unicamente le opere logiche dell’Organon e i commenti inaugurati dal controverso passo del DeAnima trovano un vivido sviluppo solo nel mondo arabo che, con al-Kindi e al-Farabi, tende ad approfondire l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È difficile individuare un’unica prospettiva teorica che si ponga come caratteristica [...] maestri più critici nei confronti di Tommaso, soprattutto dopo il 1282, è certamente Roger Marston, che nelle Quaestiones deanima (1283-1284) colpisce con virulenza l’Aquinate, contestando la sua infedeltà nei confronti di Agostino, accusandolo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla filosofia del Medioevo Centrale
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È luogo comune che l’Europa conosca una [...] dapprima dall’arabo e poi dal greco anche i Libri Naturales: la Fisica, il De coelo et mundo, il De generatione et corruptione, le Meteore, il Deanima, i Parva Naturalia. La Metafisica appare dapprima parzialmente in una translatio vetustissima di ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...