TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] importanza per sé, di moltissima per la risonanza che ebbe negli animi, occupa nella storia di T. Ora l'assedio di Melo . Kolbe, Thukydides im Lichte der Urkunden, Stoccarda 1930; G. De Sanctis, Postille Tucididee, in Rendiconti della R. Accad. Naz. ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] altra bevanda inebriante". Nella narrazione lasciata da Giulio Cesare (De bello gallico, IV) dei costumi dei Suebi, popoli della spem reducis mentibus anxiis, "tu ridai la speranza alle anime scoraggiate", diceva Orazio alla pia anfora antica. E ciò ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] per veri (Herod., III, 56). Si trovano anche monete con anima di piombo che ebbero corso legale. Si adoperò il piombo anche per avvelenamento da piombo v. saturnismo.
Bibl.: P. Pascal, Traité de chimie minérale, Parigi 1933 ;J. W Mellor, Treatise of ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] umanità per il quale erano stati proclamati quarant'anni prima i droits de l'homme et du citoyen.
Fra l'ultima opera di Rossini e 'innalza, s'inciela, e rapisce con sé e in sé l'animo di chi l'ascolta: arte superatrice della realtà drammatica, che può ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] frequente da quella virile energia, che rende inimitabilmente animate le danze basche.
Raccolte di canzoni e danze: J. I. de Ituesta, Euscaldun ancina ancinaco, San Sebastiano 1826; R. M. de Azkue, Cancionero popular vasco, Barcellona 1927.
Bibl.: F ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] sul mercato finanziario; l'attesa di più alti dividendi anima movimenti speculativi (8) e provoca rialzi nelle quotazioni economia, sono da ricordare: C. Juglar, Des crises commerciales et de leur retour périodique, ecc., Parigi 1862, 2ª ed. 1890; ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] della scultura, che fu la civiltà barocca, e ha animato alcune insigni opere del Bernini. Il gioco pittorico delle varie den Griechen u. Römern, I-IV, Lipsia 1875-1887; F. De Clarac, Musée de sculpture, Parigi 1841, I; Ch. Dugas, s. v. Sculptura, ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] alle colline e il piano, prima nudo e senz'alberi, si anima per l'apparire e l'affollarsi dei palmizî che dànno il tono Georgr. Journ., 1925, pp. 225-34; Societé des Nations, Questions de la frontière entre la Turquie et l'Irak, Ginevra 1925; H. I ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] ordini di bifore. Archi di scarico girano sopra le porte, animando con sobrio effetto i piani della vasta muraglia. Le porte Itin. Ant.).
Bibl.: Corpus Inscr. Lat., IX, p. 30 seg.; E. De Ruggiero, Diz. epigr., I, s. v.; Ch. Hülsen, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] in quegli anni al S. Luca, forse per lo stato d'animo del poeta, non sono certo tra le meglio riuscite: p. es c.); I Rusteghi di R. Verde (Catania 1928).
Memorie e lettere. - Mémoires de M. Goldoni, Parigi 1787, voll. 3 (trad. it., Firenze 1787-89, ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...