Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] generalmente sotto forma di cavi in alluminio con anima resistente di corda d'acciaio galvanizzata (ad alta , L'allumina Blanc, Roma 1930; U. Pomilio, La production de la potasse et de l'alumine à partir des leucites italiennes au moyen du chlore, ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] ad arco, ma da una vòlta piana. Questo è il sepolcro che il De Rossi chiamò "a mensa" i e che si riscontra in parecchi cimiteri di (croce e speranza nella croce); vengono poi le colombe (l'anima che vola al cielo), il pesce (Gesù Cristo figlio di Dio ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] idealizzazione della sua Cuba nel poema allegorico di Fidelia e l'accorata elegia dei Cantos de la tarde e dei Nocturnos sono l'espressione più vigorosa di quello stato d'animo diffuso da un capo all'altro dell'isola.
Con gli stessi intenti, ma in un ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] del cristianesimo "la moltitudine dei credenti era un sol cuore e un'anima sola: né v'era chi delle cose che possedeva, alcuna dicesse 1757, all'Aja il più ampio fu quello dovuto a Giovanni de Bruin van Binten-Weck, dietro spesa di 100.000 fiorini ( ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] la sua vecchia importanza nella vita economica del paese, e vi anima anche oggi 1/4 del totale dei fusi in funzione sul globo Statistics; Economic Trends (mensile).
Altre opere: A. M. De Neuman, The economic aspects of nationalization in G.B., ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] sembri scontrarsi con l'anima regionale, ancora sostanzialmente prudente strade nelle Marche. Il problema nel tempo, Atti del Convegno, Ancona 1987; S. De Angeli, Su alcune sculture di età romana da Falerio Picenus, in Studi Urbinati, 60 ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] retrovie tedesche ed a mostrare l'effettivo stato d'animo di una notevole parte dell'opinione pubblica slovacca. A l'art moderne tchéclosvaque, Parigi 1937; P. Descargues, 30 ans de peinture tchécoslovaque à l'Orangerie, in Arts, 6 dicembre 1946; J ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] supremoque dominio... (il testo in H. Vast, Les grands traités du règne de Louis XIV, Parigi 1893, I, pp. 38-40), l'art. 89 pur vinta. Il governo tedesco s'adoprò a conciliarsi gli animi degli Alsaziani, pagando pingui risarcimenti per i danni di ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] la rivoluzione, Robespierre, uomo di principî rigidi e dall'anima di inquisitore, senza la genialità e le qualità di uomo della rivoluzione, non caddero le idee seminate e diffuse. Joseph de Maistre vedeva giusto quando nel '14 diceva che Luigi XVIII ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] fili di ferro o di acciaio. Prima di ricevere l'imbottitura, l'anima, se è destinata ad essere immersa in acque non molto profonde (se papers, II, Cambridge 1884; Wunschendorff, Traité de télégraphie sousmarine, Parigi 1888; Wilkinson, Submarine ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...