STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] uomini cui comanda; grandissima è la sua potenza, ché egli è anima e guida; immensa la sua responsabilità, ché a lui si affida influenza della fortuna in guerra, De bello civ., III, 68), conoscenza dell'animo del soldato (v. De bello civ., III, 92), ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] "branche", la silloge e, in certo modo, l'epopea animalesca del Roman de Renart, e nel corso del sec. XIII, per opera di due poeti Atene del Tommaseo, e, su un'ispirazione più fosca e animosa, La Battaglia di Benevento, L'assedio di Firenze e altri ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] Infine nel De testimonio animae fa appello alla diretta testimonianza delle facoltà innate dell'anima umana, , in cui si tratta a fondo dei criterî di riconoscibilità; L. Fillion, Les miracles de N. S. J. -Ch., Parigi 1904-10, voll. 2; L. Fonck, Die ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] Lipsia 1920-1927) e alle voci speciali sopra richiamate (animismo, conto, magia, presagio, totemismo, ecc.), citiamo qui E. Rolland, Faune pop. de la France, Parigi 1877-1883; P. Sébillot, Le Folklore de France, Parigi 1904-1907, voll. 3: La Faune et ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] ad accettare l'ospitalità delle confraternite; e l'animo religioso degli autori non tanto si mostra nelle singole Il teatro, Roma 1921 (Guide bibl., 2); N. Diaz de Escobar e F. de S. lasso de la Vega, Historia del Teatro en España, con una appendice ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] dice l'amico all'amico, e noi sentiamo palpitare tutta l'anima d'un uomo. Sono luci e ombre, appunto perché è p. 368 segg.; E. Cuq, Mémoire sur le consilium principis, in Mémories de l'Académie des inscriptions et belles lettres, 1888, p. 384 segg.; O ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] Valois, sono à la fanfare con margherite; quelle per Maria de' Medici hanno le iniziali o dei monogrammi, lo stemma o all'infuori del libro, dei cartoni che formano la coperta. 6. Anima: è una strisciola di cartone leggiero che va, a misura esatta ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] nostres. Con ciò si acquista una sicurezza, che dà all'anima la pace. E a Dio noi siamo riconciliati per mezzo della par lequel la conscience est instruicte et enseignée des choses de Dieu, et de ce qui appartient à pieté. L'autre est politic ou ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] e marittimo di Trieste, ibid., 1926, pp. 1-17; M. De Vergottini, Alcuni dati sul traffico di Trieste e di Amburgo, ibid., 1927 austriaco come terra nemica. Ma niente poté piegare l'anima italiana di Trieste che diede alla guerra 1804 volontarî. ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] ), e 33 al Partito democratico, che esprimeva l'anima liberale della comunità di origine inglese. Lo strapotere dei accettato la democrazia e la regola della maggioranza; l'ex presidente De Klerk presta lealmente la sua opera come vice di Mandela. L' ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...