SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] recente acquisto, non vi si erano recati con l'animo di amministratori, ma di benemeriti della corona, donati di XIX: B.S. Cunibert, Essai historique sur les révolutions et l'indépendance de la Serbie depuis 1804, jusqu'à 1850, voll. 2, Lipsia 1855; ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] 117 d. C.) ama le regioni montuose e trova stimolo all'anima nelle passeggiate alpestri. Ma S. Basilio (329-379) è Volta descrive la Svizzera e la Savoia e si lega d'amicizia con De Saussure (M. Cermenati, A. V. alpinista, Torino 1899); mentre il ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] civile). La prima può occuparsi del corpo dell'uomo, della sua anima e di ciò che è comune all'uno e all'altra; quest e in modo eccessivo esalta il secondo e deprime il primo); Ch. de Rémusat, B: sa vie, son temps, sa philosophie et son influence ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] Apollo, sugli atteggiamenti, le emozioni, le passioni dell'anima umana. Tutte le feste di Apollo erano rallegrate Sauroctono, copia del Vaticano: D., p. 409, fig. 510; M. Collignon, Hist. de la sculpt. grecque, II, Parigi 1897, p. 285; HA., I, p. 123 ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] telonie, specie di dogane di oltre tomba che l'anima deve passare, prima di giungere, al quarantesimo giorno dalla Nuziale presso la chiesa di San Giorgio al Cairo (cfr. U. Monneret de Villard, Note stor. sulle chiese di al-Fusṭāṭ, in R. Accad. naz ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] i nuovi musei. È il caso degli svizzeri Herzog & de Meuron con il Parrish art museum (2012) a Water Mill, New il filone del film-fiaba che ha fatto un largo uso innovativo dell’animazione (quasi sempre in 3D), come in WALL·E (2008) di Andrew ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] caratterizzato da forte inclinazione per l'astrazione geometrica, per l'opera di De Stijl, di F. Léger o P. Picasso: si tratta per lo interno o al suo esterno, con una semplice animazione su schermo, e verificarne l'immagine sotto diverse condizioni ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] contro lo straniero prepotente invasore ("la résistance, c'est le sursaut de tout un peuple qui s'est réfugié dans le maquis du i capi militari, da cui si ritenevano "traditi"; giovani animati, di fronte ai fatti del settembre, dalla sensazione di un ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] Ivan Ševčenko Jan Hus del 1845.
Tutto quanto aveva animato e animava i migliori spiriti ucraini parve concentrarsi nella figura di ), di V. Ščurat (antologie da varie lingue, Chanson de Roland), di Lesja Ukrainka (Heine), di Karmanskyj (Foscolo, ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] dar corpo al disegno, che forse era già balenato all'animo di Eumene I dopo la vittoria di Sardi, di 1907; id., Histoire des Seleucides, voll. 2, Parigi 1913, 1914; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923; J. Kaerst, Geschichte des ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...