Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] dello spirito catalano. L'amore della gloria militare e dei premî che si conseguono difendendo la Croce contro i Mori, anima Guillem de Mur nelle sue tenzoni con Guiraut Riquier, il trovatore che cercò invano appoggio in Giacomo I. Tuttavia la morte ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] . Gesellschaft, XX, 1892; E. Chantre, Les Arméniens, in Bull. de la Soc. d'Anthropol., 1897; scritti di E. Haigazn, E. , insieme con le rassomiglianze, le fondamentali differenze di anima. Accade anche nell'architettura quel che è frequentissimo in ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] profili, del modellato superficiale, del sentimento che anima le varie figure.
La grande e tranquilla nobiltà Milano 1901 segg., I, II, III, IV, VII, iii; A. Michel, Histoire de l'art, Parigi 1905 segg.; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I (Il ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] tutti, ed evocando le gesta del passato teneva desto negli animi lo spirito eroico, in cui la stirpe aveva trovato le 1920); C. Viñas Mey, Sobre el origen e influencia de los cantares de gesta, in Rev. de los archivos, 1922. V. anche la bibl. sotto ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] degli affari esteri di Lettonia), Parigi 1922; La république de Lettonie (documents, traités et lois), Parigi 1922; M. di tali boschetti. K. Straubergs spiega tale culto con l'animismo, A. Švābe col totemismo.
Bibl.: La prima canzone popolare ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] vasto circa 34.500 kmq. A sud del Guayas sono da ricordare il Río de Naranjal, che è navigabile a pict. oli vapori fino a La Revesa, e indigene trae materia di viva poesia, penetrando per primo l'anima e la vita del suo popolo.
Attorno a questi nomi ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] a un fine intimo della poesia, che è di commuovere l'animo sublimandolo, non a fini estrinseci o pratici o finti. E se l'Olanda, il Sandrart per la Germania, il Félibien e il Roger de Piles per la Francia, il Palomino per la Spagna, il Walpole per ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] George che pure era stato prima di essa l'anima del radicalismo inglese per tradizione anti-imperialista, si British Empire, 1ª ed., Oxford 1914; Speyer, La constitution juridique de l'Empire colonial britannique, Parigi 1906; C. W. Dilke, Problems ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] impiegate nell'organo appartengono a due grandi famiglie: canne ad anima, o labiali, e canne a lingua. Nelle prime il suono 1388 costruisce gli organi per la cattedrale di Firenze e Martino de Stremidi di Concorezzo nel 1359 fa il primo organo del ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] bocca, è direttamente opposta a quella del proietto che si muove nell'anima.
Il cannone senza rinculo fu studiato in un primo tempo dai Tedeschi , come si è verificato nella battaglia navale del Rio de la Plata.
La distanza massima d'inizio del tiro ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...