MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] della moneta vedi, oltre alle opere precedentemente ricordate, A. De Viti de Marco, Moneta e prezzi, Città di Castello 1885 (l : le monete suberate. Sono queste le monete composte di un'anima di metallo d'infimo valore, rame, ferro, stagno, e ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] oino (Corp. Inscr. Lat., I, 32, circa 200); oinvorsei (Senatus cons. de Bacch.); coiravere, loid(os) (I, 566: anno 106), ecc.; b) con di 5ª decl. tipo diē, e di 1ª decl. tipo *animā fu rideterminato con l'-ī dei temi in -o- le desinenze risultatene ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] napoletani trascritti musicalmente, Catania 1924; G. Cocchiara, L'anima del popolo italiano, Milano 1929.
Dialetti.
Se teniamo l età neolitica, è la scoperta fatta nel 1908 da A. De Blasio nel bosco di Sepino (benché il luogo sia in provincia ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] eroe, che non sa di esitazioni e di pericoli, e va all'anima del suo popolo, lo rischiara come un sole, lo solleva, e cura di L. Geiger, nuova ed., Lipsia 1922; P. Bastier, La mère de G., Parigi 1902; A. Paquet, Frau Rath G. und ihre Welt, Francoforte ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] poi una chiesa e un monastero. Vero è che l'anima popolare che ritrova sempre sé stessa attraverso i secoli, nella XV, i Propilei, dove forse già prima si erano stabiliti i de la Roche, costituiscono il nucleo del castello ducale. Frattanto, nelle ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] lega nel 1237 Perugia, Todi, Gubbio, Foligno, Spoleto; anima della lega, la guelfa Perugia. Ma le gelosie interne legno, in Dedalo, X (1929-30), pp. 768-78; G. de Francovich, Una scuola d'intagliatori tedesco-tirolesi e le Madonne romaniche umbre in ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] ligia ai successori, tanto da venire considerata come l'anima del partito ghibellino in Toscana. Nel 1251 accolse, storico-critiche della città di Siena, Siena 1755-60, voll. 4; L. De Angelis, Biogr. d. scrittori sen., I (A-I; solo pubbl.), ivi 1824 ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] al Bauhaus, diversamente orientati, che rappresentano l'altra anima della scuola, come P. Klee e J. arte austriaca con E. Schiele, e Mondrian e gli altri olandesi del gruppo De Stijl, e gli artisti del Bauhaus da Klee a Kandinskij, Itten, Moholy- ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] sulla verità storica s'impongono indubbiamente, e più per il De bello civili: a C. necessitava innanzi tutto di mettere in non c'è mai: c'è in ogni pagina il timbro dell'anima. E, sempre per il Bellum Gallicum, è difficile pensare a mutazioni ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] . La popolazione, insediata in luoghi elevati, ha anima guerriera, indipendente; ma il paese, rifugio di tedesca. Nel 1926 la nave è stata rimodernata per la Turchia dai Chantiers de Saint-Nazaire. Essa disloca 22.640 tonn. e ha una velocità di ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...