situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] 1921; G. Cocchiara e F.B. Pratella, L'anima del popolo italiano nei suoi canti, Milano 1929; H. Müller, Italienische Volkslieder, Lipsia 1926; J. Tiersot, La chansonpopulaire, in Encyclopédie de la musique et Dictionnaire du Conserv., pp. 2903-2904 ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] intorno alle divinità del pantheon celtico è un noto passo di Cesare (De bello gall., VI, 17). Il dio che i Galli onorano sopra (Bell. Goth., IV, 20), il quale racconta che le anime si accumulano in certi punti della riva dell'Oceano, per aspettare ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] con l'acquaforte i calmi effetti della sua pittura: anima le vedute veneziane di macchiette, che richiamano alla ., Londra 1888; G. Gruyer, Les livres à grav. s. bois à Ferrare, in Gaz. de beaux-arts, 1888, II, pp. 89-102, 339-48, 416-32; 1889, I, pp ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] più di 50.000 vite, Londra contava ancora 40.000 anime, mentre le altre 41 città inglesi non raggiungevano la media (1922), pp. 125-135 e una carta; H. Sellier, Le mouvement de la population et l'habitation à Londres, in La Vie Urbaine, 15 agosto ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] come la città che secondo l'espressione di Villehardouin "de toutes lei autres était souveraine". Quando il 29 maggio che unisce Galata a Stambul era per tutto il giorno un'animazione variopinta e l'aspetto delle strade incantava con la folla ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] dramma di Sh. e quelli, derivati dalla stessa fonte, di Lope de Vega (Castelvines y Monteses) e di Luigi Groto (la cui Adriana, che ella fa con zelo. Al tempo stesso Iago instilla nell'animo di Othello il sospetto della fedeltà della sposa, e la ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] seconda metà del sec. XVIII, in Rass. Pugl., Trani 1894; L. De Samuele Cagnazzi, Saggio della popolazione del Regno di Puglia nei passati tempi e nel e fra Venezia e Trani, di cui fu anima Pietro Pelagano, capo dell'università tranese, ricco mercante ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] , Les zones de végétation des Alpes Cotiennes, dans leurs rapports avec l'économie pastorale, in Revue de Géographie Alpine, 1924 Boraggio, I canti popolari del Piemonte, in Giornale liturgico, 1885; G. Fara, L'anima musicale d'Italia, Roma 1921. ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] sc. mor. stor. e fil., II (1893), p. 185 segg.; id., Le Miracole de Roma, in Arch. della società rom. di st. patria, 1915; C. Merlo, Gli italiani sassolini sulle tombe vada a suffragio delle anime; e che l'anima sia all'inferno, se nel trasporto la ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] stati raccolti dalla Convenzione, ma il Bonaparte li animò del suo spirito di soldato appassionato d'ordine, -1860, voll. 32; e le aggiunte da L. Lecestre (1892, voll. 2) da L. de Brotonne (1898 e 1903), da A. Chuquet (1911-12, voll. 4) e da E. Picard ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...