Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] , molto più di rado, in pietra (come esempî si vedano il Senatusconsultum de Bacchanalibus, Corp. Inscr. Lat., I, 2ª ed., 581 per il refrigerium cioè del sollievo dalle pene che soffre l'anima del defunto e il conforto nella sofferenza (deus ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] , è Vincenzo Ranalli di Città S. Angelo (nato nel 1870). Fedele Romani (v.), anima con grazia e vivacità paesana, e in alcuni stupendi sonetti (Sunette de nu Culledarese), che sono tra le cose più belle della letteratura dialettale abruzzese, celebrò ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] carne alla donna, la quale crede, mangiandone, di infondere l'anima al bimbo che porta in sé. Il cosiddetto totemismo di fu che ordinamento di cittadini a scopo di guerra e di conquista (De Sanctis), venne via via ad ampliare i suoi poteri e ad ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Toro Zambrano, un vecchissimo creolo che aveva acquistato il titolo di conte de la Conquista. Era un capo fittizio: e i patrioti, riusciti a dominarne l'animo, fecero convocare per il 18 settembre i notabili di Santiago per discutere "sul sistema che ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] goccioline d'acqua condensate sul fumo di tabacco (L. de Broglie 1908).
Il primo che abbia saputo dar veste matematica risulta da quella termica
la quale è come un brivido che anima tutta la materia costringendo le particelle a vibrare, e da quella ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] filato opportunamente confezionato da introdurre nella navetta; tubetto, l'anima della spola (che può essere di carta, di legno velours en double pièce, ivi 1933; P. Lue, Le tissage de la soie artificielle, Parigi 1929; A. Boglielli, La pratica dei ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] E. Dewey, The Dalton Laboratory Plan, Londra-Toronto 1934; L'organisation de l'instr. publ. dand 53 pays, pubblicazione dal Bureau intern, d' egli trascorre gran parte del suo tempo, dove apre l'animo e la mente al sapere e alla vita. Niente corpi ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] Maselli a G. Montaldo, da A. Lattuada a D. Damiani, da V. De Seta a D. Risi, da F. Fellini a M. Antonioni, praticamente tutti gli meticolose analisi di videotape. Il video ha modificato l'anima dello sport, le sue regole, le sue abitudini, e ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] mondana e religiosa: la divisa del cavaliere è "la mia anima a Dio, la mia vita al Re, il mio cuore 1890; F. W. Cornish, Chivalry, Londra 1901; J. E. G. de Montmorency, art. Chivalric Education, in Cyclopedia of Education del Monroe, New York 1911 ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] prende il nome di principio del d'Alembert (Traité de dynamique, Parigi 1743). Si tratta, sostanzialmente, di si presenta nel problema del n. prec. se il disco inizialmente è animato da un moto di puro rotolamento nel senso positivo di η e sussiste ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...