Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] cui Cartesio diede celebrità, avendolo considerato come la sede dell'anima; oggi si sa che è una ghiandola a secrezione interna, Padova 1907-09; S. Cajal Ramon, Histologie du système nerveux de l'homme et des Vertébrés, Parigi 1909; L. Edinger, ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] l'avversario: come la "sacaligna" (che si faceva "mettendo uno de li nostri pedi fra le gambe, et cum uno altro ancinando, alligando a sei) di 32 o di 52 carte ciascuno, poiché l'animazione al giuoco viene appunto dal maggior numero di mazzi. I mazzi ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Toscana da mezzo il sec. XVIII ai dì nostri, ivi 1862; G. Rohault de Fleury, La Toscane au Moyen Âge, Parigi 1874; S. C. Raschdorff, 'o dell'annunzio al principio e alla fine, che si anima appena nella terzina con l'appello alle donne, è quanto mai ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] i componenti formano, attorno a uno di essi (anima), gruppetti o agglomeramenti di filo, anelli o ricci, cotone, Milano 1929; Wool Institute of New York, Manuel de prix de revient dans l'industrie de la laine peignée ou cardée, Parigi 1929; F. Reh, ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] sono due grandi ponti ad ogiva, l'uno all'entrata di San Juan de las Abadesas (Catalogna) a tre arcate, il secondo a cinque grandi parete può essere una lamiera continua e allora si dice anima della trave, che si chiama a parete piena, ovvero ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] modernismo, si può dire senza esitazione, anima tutta quest'opera, nella sapiente distribuzione Taramelli, ibid., IX (1899), p. 285 segg., e di L. Savignoni e G. De Sanctis, ibid., XI (1901), p. 285 segg. Per le pubblicazioni degli scavi di Cnosso ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] culto dei morti non è molto sviluppato. La sopravvivenza dell'anima è considerata come una vita umbratile nel sepolcro stesso o origines au milieu du VIIIe siècle, Parigi 1930 (L'évolution de l'humanité, XXXII; con ricca bibliografia); G. Ricciotti, ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] (1885), pp. 119-234; A. Della Seta, in Rendic. Lincei, 1919; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 117 segg.; G. Ghirardini, in adorna di elementi orientalizzanti.
Nei primissimi tempi l'anima della fibula è di bronzo e il rivestimento ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] , pp. 153, 190, 222, 280; A. Brun, De l'ethnique et de la mystique des Nosairiah de Syrie, in La Geographie, XLIII, Parigi 1925 (con carta secolo d. C. in poi: cioè a quella doppia anima di esso, occidentale e orientale, latina e greca allo stesso ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] questa - tonava - viltà inescusabile". Con l'Alfieri, insomma, siamo condotti di colpo nell'anima stessa del Risorgimento. "Ciascuna volta - scriveva nel 1858 il De Sanctis - che l'Italia sorge a libertà, saluta con riverente entusiasmo Alfieri, e si ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...