(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 1999 (per l'Italia v. in partic. le relazioni di G. De Rosa e L. Giuva).
Per gli archivi editoriali, cfr. le poligrafie curate si connetteva all'esigenza risorgimentale di ritrovare nel popolo l'anima unitaria della nazione (Cirese 1971; L'uomo e gli ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] B. Spranger e Hans von Aachen e lo scultore Adriaen de Vries.
L'arte barocca si divide nelle terre cèche in due . XIV si cominciano a discernere i primi tentativi d'espressione dell'animo cèco, nelle composiz'ioni di Giovanni di Záviš e di Giovanni ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] stesse energia a terzi. Un esempio è dato in Francia dai Chemins de fer du Midi che vende ai privati circa i tre quarti dell' prendono forma cilindro-conica e fra due denti consecutivi l'anima della rotaia è tagliata così da rinchiudere un vuoto; ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] Ts., 1928, pp. 55-60; M. A. Jolivet, La Norvège (Collection de l'Europe Moderne), Parigi 1832; A. Helland, Norges land og folk, Oslo 1885 tale coincidenza che lo spingeva, anch'essa, verso l'anima del popolo, nello stesso tempo però quasi ne fu ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] monastici che circondavano la chiesa, non rimane nulla. Invece il convento del Val-de-Grâce, iniziato da Anna d'Austria, è una bella testimonianza del fervore religioso onde fu animata la prima metà del sec. XVII e che valse alla Francia un sì gran ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] , a intavolare trattative di resa. In questo stato d’animo, con forze nettamente inferiori, specie nell’aria, dove la all’estero, in Cifre, gennaio-febbraio 1946; Les dommages de guerre: étude comparée en France, Grande Bretagne, Belgique et Pays ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] divina, era in un contatto speciale con Dio; o in quanto l'anima di lui, più ancora che non i profeti, era pervasa da Dio in étapes du rationalisme dans ses atatques contre les évangiles et la vie de N.S. Jésus-Christ, Parigi 1911; M.-J. Lagrange, Le ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] nel 1522 la ricognizione (nella sua qualità di visitador general delle Indie) un soldato animoso di Pedrarias Dávila (il governatore spagnolo di Darien), Pascual de Andagoya, regidor di Panamá. Nell'impossibilità fisica di continuare l'impresa per un ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] stessa regione le grandi e fruttifere spedizioni del francese P. du Bourg de Bozas (v.) e del tedesco barone von Erlanger (v.) e tale altresì al sec. VI, essa consisteva in un rozzo animismo; gli Agau veneravano spiriti e genî benefici o malefici a ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] vivono buona parte della giornata fuori di casa, l'animazione della città greca è grande. Verso il mezzogiorno, quando di polis è ancora utile, ma da consultarsi con cautela, Fustel de Coulanges, La città antica (trad. Perrotta, introd. e note di ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...