. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] (v. H. Lammens, La Mecque à la veille de l'Hégire, in Mélanges de l'Université Saint-Joseph, IX, Beirut 1925).
L'Islām quale sono destinati. Vi sono istrumenti per la guerra e per animare il combattimento: hanno dei suoni acuti e squillanti; ve ne ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] compagnia le streghe, le quali hanno venduto la propria anima e, con l'aiuto del diavolo, riescono a provocare natività del Signore. Un'altra forma ci è offerta dalle oraţii de nuntă (orazioni nuziali), che si cantano, spesso in forma dialogata, ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] rilievo sulla lama lanceolata e formante un sol pezzo con l'anima di bronzo dell'impugnatura più o meno ampia, con i chacun homme d'armes son glaive droit devant lui retaillé à la mesure de cinq pieds, et une hache forte, dure et bien acérée, à petit ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] circolare, è eccentrica, appoggiata su rulli o sfere ed animata di un movimento di rotazione continuo e lento ma regolabile -Encycl., V, coll. 2142-49, s. v. Eisen; E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico di antichità romane, III (1922), p. 59 segg ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] poteva togliere, a volontà) un tubo, costituente col suo interno un'anima da 75 mm., così da trasformare l'obice in un cannone di ora in corso di stampa a Torino; Gascouin, L'évolution de l'artillerie pendant la guerre, Parigi 1920; Herr, L' ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] vecchi quotidiani; e altri ne sorsero a interpretare l'anima nuova del popolo italiano, quali Cremona Nuova (1922 Collot d'Herbois, Le Père Duchesne di J.-R. Hébert, La Chronique de Paris, il primo quotidiano, fondato nel 1777 da J.-A. Roucher e ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] 'uomo o il dio rappresentati non avessero un cuore o un'anima, ma assorti in sé stessi fossero assenti dal mondo che li , noto in Grecia fin dal sec. V a. C.
Bibl.: Fétis, Hist. de la musique, I, p. 348; C. Engel, The music of the most Ancient ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] le principali occupazioni del popolo sardo. In ottobre (su mesi de ledàmini) si concima il campo che per Sant'Andrea sarà sarda, in Riv. mus. ital., XVI, XX, XXI, XXV; L'anima musicale d'Italia, Roma 1921; Canti di Sardegna, Milano 1923; G. Gabriel ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] involgente il feto. Ammise ancora che il sangue, sede dell'anima, si raccolga nel petto, donde caccia l'aria innanzi a Venezia ed a Padova dal 1537 al 1543 i famosi sette libri De humani corporis fabrica e l'Epitome, con le mirabili tavole disegnate ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] il rapido aumento dei prezzi delle merci Diocleziano emette l'editto de pretiis rerum venalium, nel quale egli fissa i prezzi di tutte bianca che, nel 1688, sembra raggiungesse appena le 200.000 anime, sale nel 1770 a 1.850.000; e, 20 anni ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...