PALEARIO, Aonio (Antonio Della Paglia)
Giuseppe Borgiani
Nato a Veroli verso il 1503, fu da giovane a Roma, e dopo il 1527 andò a Perugia; fu poi varie volte a Padova e a Siena, ovunque frequentando [...] di Lucrezio (la confutazione della dottrina della corporeità dell'anima è fatta in pochi versi, II, 95-144), genere per la storia dei rapporti tra umanesimo e Riforma, l'orazione De laudibus eloquentiae. Non è del P. il Trattato del beneficio di ...
Leggi Tutto
Medico, nato ad Arezzo nel 1519. Fu professore di medicina a Pisa, dove aveva compiuto i suoi studî; nel 1555 divenne direttore dell'Orto botanico, nel 1592 fu chiamato a Roma da Clemente VIII e tenne [...] quale egli ammette l'esistenza di un unico principio, chiamato anima una e indivisibile che regge tutte la funzioni del corpo, il primo tentò una classificazione scientifica delle piante nel libro De plantis pubblicato a Firenze nel 1583, nel quale, ...
Leggi Tutto
Nato a Lilla verso il 1128, morto a Cîteaux nel 1202. Insegnò probabilmente a Parigi; fattosi monaco cisterciense, partecipò, seguendo le direttive del terzo concilio del Laterano (1179), dove intervenne, [...] i vizî, e ne fa chiedere a Dio l'anima inviandosi la Prudenza messaggera del coro delle Virtù. È un 1896; B. Hauréau, Mémoires sur la vie et les øuvres d'Alain de Lille, in Mémoires de l'Acad. des Inscript. et Belles Lettres, XXXII (1886), I, pp ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Giuseppe Montalenti
Naturalista, nato a Tresilico (Garfagnana) il 3 maggio 1661, morto a Padova il 18 gennaio 1730. Studiò a Bologna alla scuola del Malpighi; nel 1684 si addottorò [...] generazione spontanea. Interessanti anche, per lo spirito che le anima, sebbene meno felici per i risultati raggiunti, le ricerche Istoria della generazione dell'uomo e degli animali (ivi 1715); De' corpi marini che sui monti si trovano, della loro ...
Leggi Tutto
VIGOLO, Giorgio
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Roma il 3 dicembre 1894. Esordì giovanissimo su Lirica e su La Voce; ha poi collaborato, e collabora, a numerose riviste e giornali, anche con scritti [...] più risentiti e sanguigni. Nelle prose di La città dell'anima, (Roma 1923/, Canto fermo (ivi 1931), Il silenzo ; A. Gargiulo, Lett. ital. del Novecento, ivi 1940; G. De Robertis, Scrittori del Novecento, ivi 1940; G. Debenedetti, Saggi critici, ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Vittorio Moschini
Pittore, nato verso il 1580 a Venezia, ivi morto il 16 giugno 1620. Trasferitosi a Roma nel primo lustro del Seicento, si mise dapprima sotto la guida di Camillo Mariani. [...] Lamberto (1617-18), suoi capolavori, in S. Maria dell'Anima.
Tornato a Venezia verso il 1619, egli iniziò nel Palazzo anche se di lui più sobrio e levigato.
Bibl.: G. Baglione, Le Vite de' pittori, ecc., Roma 1642, p. 145 seg.; H. Voss, Die Malerei ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Conches
Francesco Pelster
Grammatico e filosofo della scuola di Chartres, nato verso il 1080, morto verso il 1154. Insegnò fin dal 1122 a Parigi, più tardi fu alla corte del duca Goffredo [...] sapientia e voluntas, e considerato lo Spirito Santo come anima del mondo: ma più tardi respinse tale dottrina. phil.-hist. Kl., LXXV (1873), 309-403; A. Clerval, Les écoles de Chartres au Moyen Âge, Chartres 1895; R. Lane Poole, Illustr. of the ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] per effondere gli affanni e i tormenti della sua anima sbattuta dalle tempeste. Alle passioni politiche s'aggiungono in (1676), a cui seguono le pubblicazioni dello Spon, Voyage d'Italie, de Grèce et du Levant, Lione 1678 e del Wheler, A journey into ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 1 : 25 mila (dopo il 1921). Lo stesso territorio figura nella Carte géologique internationale de l'Europe à 1 : 500.000 (fogli 4-6, 11-4, 18-21, della commedia L'ispettore generale sia come autore de Le anime morte. La polemica, viva ancor oggi, sul ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] il suo lento moto alle due ruote propellenti, animati da velocità moderate (6÷8 nodi), inferiori a 1875; VII, ivi 1878; G. Trogneux, Notice historique sur les divers modes de transport par mer, Parigi 1889; O.T. Mason, Pointed bark canoes of the ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...