• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6141 risultati
Tutti i risultati [6141]
Biografie [1664]
Religioni [590]
Storia [514]
Letteratura [502]
Arti visive [401]
Filosofia [344]
Diritto [201]
Temi generali [188]
Medicina [171]
Musica [164]

FIRENZE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Alla data del 31 dicembre 1947 la popolazione residente nella provincia era salita a 899.000 ab., quella presente nel comune a 375.081 (residenti 370.523). In conseguenza delle vicende belliche (v. appresso) [...] molto ardui. A paragone di quanto è avvenuto tra via Guicciardini, via de' Bardi e Borgo S. Jacopo sulla riva sinistra, Por Santa Maria, liberazione nazionale dopo la occupazione nazista. Anima della resistenza patriottica contro Tedeschi e fascisti ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO AMMANNATI – OCCUPAZIONE NAZISTA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – LIBERALSOCIALISTI – MICHELANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

SALIMBENE da Parma

Enciclopedia Italiana (1936)

SALIMBENE da Parma Ferdinando Bernini Figlio di Guido, nacque a Parma il 9 ottobre 1221 dalla famiglia Adam, che apparteneva alla piccola nobiltà. L'ambiente cittadino vibrava ancora della predicazione [...] del 1233, che dovette restar indelebilmente impresso nell'anima sua. Il 4 febbraio 1238 entrò nell'ordine dei XXXII (1913) l'edizione integra e diligentissima della Cronica fratris Salimbene de Adam. È in preparazione l'edizione per le Fonti per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALIMBENE da Parma (4)
Mostra Tutti

PENN, Sean

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PENN, Sean Massimo Causo Attore, sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Santa Monica (California) il 17 agosto 1960. Con i suoi lineamenti marcati e l’indomito spirito [...] Hopper; Casualties of war, 1989, Vittime di guerra, di Brian De Palma), ora da un inesorabile destino di dannazione sociale (The corale 21 grams (2003; 21 grammi - Il peso dell’anima) di Alejandro González Iñárritu. Nell’ultimo decennio, la sua ... Leggi Tutto
TAGS: ALEJANDRO GONZÁLEZ IÑÁRRITU – PAOLO SORRENTINO – TERRENCE MALICK – CLINT EASTWOOD – SYDNEY POLLACK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENN, Sean (3)
Mostra Tutti

RICCARDO di San Vittore

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDO di San Vittore Francesco Pelster Scozzese o inglese di nascita, fu ricevuto in età verosimilmente ancora giovane nell'abbazia dei canonici regolari di S. Vittore a Parigi, in cui era allora [...] insieme nella contemplazione le due facoltà dell'anima. Egli è altresì immune da ogni accenno Münster 1923; G. Morin, Le commentaire sur Nahum du pseudo-Julien, une oeuvre de R. de S. V., in Revue bénédictine, XXXVII (1925), pp. 404-405; C. Ottaviano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO di San Vittore (3)
Mostra Tutti

SEGNERI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGNERI, Paolo Pietro Tacchi Venturi Oratore sacro, nato di antica e nobile prosapia in Nettuno il 21 marzo 1624, morto a Roma il 9 dicembre 1694. Entrato a 10 anni nel Convitto dei Nobili tenuto dai [...] Romano. Nel 1648, la traduzione della seconda decade del De bello belgico di Famiano Strada gli procacciava fama di squisito scrittore Cristiano Istruito, L'incredulo senza scusa, la Manna dell'Anima), cosicché il S. è da giudicare sommo tra gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGNERI, Paolo (2)
Mostra Tutti

ALLIEVO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a S. Germano Vercellese, il 4 settembre 1830; conseguì nell'università di Torino la laurea in filosofia (1853), e poi l'aggregazione alla facoltà di filosofia e lettere (1858). Dopo alcuni anni [...] già da sé" (p. 198); il sintesismo degli esseri: "ciascuno de' molteplici modi di un Ente è organato ad unità con tutti gli 2ª, LIII (1903); Lo spirito e la materia nell'universo; l'anima ed il corpo nell'uomo, in Arti della R. Accad. delle scienze ... Leggi Tutto
TAGS: GIORDANO BRUNO – SCUOLA IONICA – ANTROPOLOGIA – POSITIVISMO – UMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLIEVO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

OROSIO, Paolo

Enciclopedia Italiana (1935)

OROSIO, Paolo Mario Niccoli Prete e scrittore spagnolo, nato con ogni probabilità a Bracara (odierna Braga), morto dopo il 418. Le sole notizie sicure che s'abbiano di lui si riferiscono al quadriennio [...] in merito alle controversie teologiche sull'origine dell'anima, che allora agitavano la chiesa spagnola. La memoria L'Adversus paganos si riconnette strettamente col libro III del De Civitate agostiniano, e si propone di ribattere l'accusa che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROSIO, Paolo (3)
Mostra Tutti

BRACCO, Roberto

Enciclopedia Italiana (1930)

Drammaturgo, novelliere, poeta, critico teatrale e musicale vivente. Nacque a Napoli il 21 settembre 1862; insofferente di studî regolari, entrò a sedici anni commesso in una casa di spedizione della Dogana. [...] Seguì, per incarico della Filarmonica di Napoli, il libretto de Le disilluse, musicato da Mario Costa; finché nel 1892 Caruso; nel 1896 La fine dell'amore; nel 1899 Tragedia dell'anima; nel 1900 Il diritto di vivere e Uno degli onesti; nel 1901 ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITAN FRACASSA – IMPRESSIONISMO – ROBERTO BRACCO – MARIO COSTA – SPIRITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCO, Roberto (3)
Mostra Tutti

CABANIS, Pierre-Jean-Georges

Enciclopedia Italiana (1930)

Pensatore, nato a Cosnac (Corrèze) il 5 giugno 1757, morto a Rueil il 5 maggio 1808. Compiuti gli studî a Parigi, fu a Wilno in Polonia, entrò, al suo ritorno in Francia, nei circoli intellettuali del [...] che materiale, molto vicino al concetto tradizionale dell'anima sostanza immortale. L'edizione delle Øuvres complètes fu curata dal Thurot, Parigi 1823-25. Bibl.: M. Ph. Damiron, Essai sur l'histoire de la philosophie en France au dix-neuvième siècle ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – MEDICINA LEGALE – GNOSEOLOGICI – MATERIALISMO – FENOMENISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABANIS, Pierre-Jean-Georges (2)
Mostra Tutti

LA PIRA, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LA PIRA, Giorgio Filippo Gentiloni Giurista e uomo politico, nato a Pozzallo (Ragusa) il 9 gennaio 1904, morto a Firenze il 5 novembre 1977. Dal 1927 fino alla morte visse a Firenze, nella cui università [...] il mondo non potesse fare a meno della ricchezza dell'anima russa; cosmopolita e insieme assertore del valore della città, Giorgio La Pira sindaco. Scritti, discorsi, lettere, a cura di U. De Siervo, G. e G. Giovannoni, 3 voll. (1988); Lettere (1991 ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – DIRITTO ROMANO – MEDIO ORIENTE – MILLENARISTI – POZZALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA PIRA, Giorgio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 615
Vocabolario
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
animatore digitale loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali