NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] le edizioni complete delle opere latine del poeta). Al periodo di Bressanone appartiene lo scritto De visione Dei (1453), un'invocazione, a forma di inno, dell'anima anelante a Dio. Il problema della conoscenza di Dio sta al centro delle opere degli ...
Leggi Tutto
L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] tra i "maestri", da un lato, i ritrattisti rinascimentali - H. Holbein e I. de' Barbari -, dall'altro, Plutarco e D. Laerzio fra i classici, F. Villani, descrivere esemplarmente "un'anima moderna, [...] questa nostra anima babelica, amalgama, farrago ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Nicola Zingarelli
Poeta, fratello di Luca (v.), nato il 15 agosto 1432. Maggiorenne alla morte del padre, la sua prima dichiarazione pubblica, resa con Luca agli ufficiali del catasto, [...] in parte il favore ch'essa godeva nella casa di Cosimo de' Medici e dei suoi successori; anzi Luigi nutrì per Lorenzo il per l'incredulità che rivelava; e un altro sulla sede dell'anima nel corpo, che finiva col paragonare a un panino gravido. Non ...
Leggi Tutto
SIMBOLO (dal gr. συμβάλλω "metto insieme", da cui σύμβ)
Emilio SERVADIO
Gioacchino MANCINI
Nicola TURCHI
Con questo termine s'indica, genericamente, un segno, un'immagine o un oggetto che ne rappresenta [...] cosiddetto simbolo degli Apostoli), v. credo.
Bibl.: E. Otto, De Jurisprudentia symbolica, Utrecht 1735; P. Marzolo, Saggio sui segni, Pisa , con il ramoscello d'olivo, simbolo della pace dell'anima, l'àncora della speranza in Cristo. La palma e ...
Leggi Tutto
Il primitivo elemento della leggenda faustiana è indubbiamente storico. Sicure testimonianze intorno all'uomo F. (nato, a quanto pare, intorno al 1480 in Heidelberg) si hanno all'inizio del sec. XVI. Mentre [...] Faust prima ancora che da Dio. Egli non riesce ad annientare nell'animo di F., coi germi organici di redenzione, il merito che gli . Knauth, Die Faustsage, Freiberg 1881; E. Faligan, La légende de Faust, Parigi 1888; G. Witkowski, Der hist. Faust, in ...
Leggi Tutto
Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] rilievo, derivato dall'affresco di Raffaello delle Stanze è animato da un sapiente e vario digradare di piani e di quel genere abbia dato il Seicento.
Bibl.: G. P. Bellori, Le vite de' pittori, Roma 1672; G. Passeri, Vite di pittori, ecc., Roma 1772; ...
Leggi Tutto
Il primo dei sette sacramenti della chiesa cattolica, riconosciuto come sacramento da quasi tutte le altre confessioni cristiane.
L'uso di lavare tutto o parte del corpo si ritrova come rito religioso [...] infuse e dei doni dello Spirito Santo; 4) impressione nell'anima d'un segno spirituale che si chiama "carattere", che distingue il , Edimburgo 1909, pp. 367-410, e baptême, nel Dict. de la Bible. Suppl., I, Parigi 1928, coll. 852-924.
Iconografia ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Plinio CARLI
Nacque a Monsummano, in quel di Pescia, il 13 maggio 1809, d'agiata e nobile famiglia. Fece i primi studî sotto la guida di un prete del paese, rozzo e manesco, presso [...] sereno esercitò sul G. fu tale da segnare di un'impronta indelebile l'anima e l'arte di lui.
Il 1841 sembra portare, con una delusione G. fece negli ultimi anni (specialmente le due scene de I discorsi che corrono) riuscirono felicemente; ma per una ...
Leggi Tutto
Nacque, il 4 febbraio 1875, da agiata famiglia di commercianti, a Trento. Nell'ambiente cittadino, vibrante di passione nazionale, il carattere del B. si forma già negli anni dei primi studî. A Firenze, [...] la fin de l'Autriche, Parigi 1917, trad. ital., Milano 1928; O. Ferrari, Martiri ed eroi trentini della guerra di redenzione, 2ª ed., Trento 1927, con documenti, fotografie ed un'appendice bibliografica; E. Fabietti, C. B. L'anima, la vita, Firenze ...
Leggi Tutto
La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita di Valois, [...] anima fine e colta, e di suo padre, il vincitore di S. Quintino, C. E. fu allevato "tanto alla grande quanto se fosse il figliuolo , Torino 1875-76; E. Rott, Histoire de la représentation diplomatique de la France auprès des Cantons Suisses, II-III ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...