SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] , dimostrano quanto è difficile indovinare e afferrare l'anima segreta dello scrittore, tutte le sue simpatie e Cesareo, Sallustio, Firenze 1931 (con tendenze alla maniera romanzata); G. De Sanctis, Problemi di storia antica, Bari 1932, pp. 187 segg., ...
Leggi Tutto
Psicologicamente è definita l'atto per cui delle molte rappresentazioni (campo della coscienza) una o poche acquistano chiarezza e distinzione entrando nel fuoco della coscienza. Il Galluppi la distingue [...] si esprime ciò che figuratamente si chiama il rivolgersi dell'anima a un contenuto. Ma basta del resto il suo XXII (1902); G. Buccola, Leggi del tempo, ecc., Milano 1883; S. De Sanctis, Studio sperim. dell'attenzione, Poggibonsi 1885; id., L'att. e i ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori rappresentanti della più antica filosofia greca. Nacque, secondo testimonianze quasi unanimi, in Abdera. Però regnano incertezze sia sulla data della nascita (fra il 470 e il 457 a. C.) [...] lo spazio e gli atomi. Principio di vita è l'anima, che è corporea perché risulta di atomi di fuoco, sottili pp. 94-101 (Leucippo), 193-201 (Democrito); L. Mabileau, Histoire de la philosophie atomistique, Parigi 1895; C. Bailey, The Greek Atomists, ...
Leggi Tutto
Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] commentò Dante. Tommaso Sardi (1458-1517) scrisse l'Anima peregrina, imitazione della Commedia, che fa ricordare il . Ord. Praed., Roma 1918; A. Touron, Hist. des hommes illustres des l'Ordre de S. D., I-VI, Parig 1743-49; A. Walz, Comp. Hist. Ord. ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] dal Barbèra nel 1863; modellato su l'Andrea Chenier di Becq de Fouquières, ma con dottrina e assennatezza singolari, e spesso, in col moderno in una tempra d'arte capace di rendere intiera l'anima della nazione che, nel nome di Roma antica, tende a ...
Leggi Tutto
. Il decadentismo è una teoria estetico-morale sorta in Francia intorno al 1885-1886. Decadenti, furono chiamati alcuni poeti dai loro avversarî ed essi dell'accusa si fecero un vanto e un programma. Poeta [...] decadentismo e il simbolismo ebbero il loro propagatore in Eugenio de Castro e nella scuola che s'ispira alla sua ricca forma. Przybyszewski, invece, con la sua esaltata ricerca dell'"anima nuda", col suo satanismo e pansessualismo, col suo mistico ...
Leggi Tutto
LINGUAGGIO
Giulio Bertoni
. La linguistica (v.) non si è sottratta, com'è naturale, al destino di tutte le scienze. In questi ultimi decenni alcuni problemi sono tramontati, altri sono sorti all'orizzonte. [...] sentimento, che ne è l'alimento misterioso e perenne. Quando l'animo è turbato, nel dolore o nella gioia, quando l'uomo si , dal Grimm, dagli Schlegel, dal Diez sino all'Ascoli, al De Saussure, al Meyer-Lübke, ecc.) sono sempre state sostenute da un ...
Leggi Tutto
SCOTO ERIUGENA, Giovanni
Giuseppe Saitta
Giovanni, chiamato ora Scottus (Scottigena), ora Eriugena, ora Jerugena, nacque in Irlanda, molto probabilmente verso l'810. Onde il soprannome Eriugena pare [...] concetto stesso di microcosmo, l'opera mirabile, per cui l'anima è presente in tutto il corpo così che l'uno nel 1050, di Vercelli nel 1050 e di Parigi nel 1051. Il De divisione naturae fu condannato dal concilio provinciale di Sens e poi da Onorio ...
Leggi Tutto
L'anno della nascita, secondo che portano manoscritti del Brutus di Cicerone, corrisponde all'85 a. C. Altri scrittori ci parlano di una data più recente, l'82 o il 78; ma non esistono serie ragioni per [...] ebbe a maestro, per la filosofia, Aristo (v.). Ma l'anima politica di Bruto si formò sotto l'influsso dello zio Catone (l , vedute stoiche. Si ricordano di lui tre opere: De virtute, De officiis, De patientia, non giunte a noi. Ci è invece giunta ...
Leggi Tutto
LUCANO (M. Annaeus Lucanus)
Aurelio Giuseppe AMATUCCI
Scrittore latino, nato il 3 novembre del 39 d. C. a Cordova, città della Spagna Betica. Suo padre, M. Anneo Mela, era uno dei tre figli, il minore, [...] popolo romano nella sua realtà operatrice. Tali avvenimenti L., anima fervida, agitata, ma trasparente, scorse così pervasi di valore storico del poema lucaneo, Roma 1903; R. Pichon, Les sources de Lucain, Parigi 1911; V. Ussani, Il testo di L. e gli ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...