. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] che essa aveva ereditato da Roma antica, per quello che di pagano essa avrebbe, secondo costoro, assorbito. Ma l'esaltazione dell'anima umana "serena de l'Ilisso in riva e "intera e dritta ai lidi almi del Tebro" dipendeva anch'essa da una concezione ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] fiorentino del Bargello; aveva figurato allegoricamente l'anima dannata e l'anima beata in due busti che sono nel a Versailles) e ideò il baldacchino sull'altare nella chiesa del Val-de-Grâce, in confronto di quello di S. Pietro più libero, mosso, ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] principio della spiritualità, l'intima scintilla da cui l'anima prende luce e vigore. Il primo può dirsi il Ikonog. der christl. Kunst, Friburgo in B. 1928; J. Molanus, De hist. Ss. Imaginum et picturarum pro vero earum usu contra abusus, II ...
Leggi Tutto
. Uno dei libri della Bibbia ebraica che fa parte della terza classe, detta dei Kethūbhīm o Agiografi, e precisamente di quel gruppo dei cinque più brevi scritti: i Cinque Rotoli (Mĕgilloth) o Volumi. [...] trovarne un altro rappresentante nell'agostiniano spagnolo fray Luis de León (morto nel 1591), il quale però dovette schierati liberamente in una delle tre classi. La discussione più animata è fra i sostenitori della forma drammatica e quelli della ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] .
Il programma gregoriano, il metodo per realizzarlo, l'animo del pontefice si ritrovano tali e quali, come nel conflitto Lovanio 1924-1925, ricordiamo: F. Chalandon, Essai sur le règne de Alexis I Comnène 1081-1118, Parigi 1900; J. P. Whitney, ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] stato alle grandi potenze avevano attenuato negli animi il senso della patria austriaca, accentuando, penetravano nel territorio austriaco anche la prima armata francese (J. de Lattre de Tassigny) nella zona di Bregenz, la prima americaria (A. ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] le nostre idee e coi moti del cuore, onde l'anima credente cerca d'intendere ciò che crede: fides quaerens intellectum i germi si trovano già nel Monologium - è il De fide Trinitatis et de Incarnatione Verbi, dedicata a Urbano II, e destinata a ...
Leggi Tutto
ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] sono luoghi comuni delle sue fonti retoriche o filosofiche (De or., I, 196; Tusc., II, 48), a si spiega con la preferenza che l'arte diede via via ai conflitti di anime sulle manifestazioni della forza bruta.
Bibl.: J. Schmidt, in Roscher, Lexicon ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] Ricordo di N. T., in Letteratura e patria, Firenze 1892; G. De Leva, N. T., in Archivio veneto, VII (1874); E. in G. Salvadori, Liriche e saggi, III, Milano 1933); M. Lazzari, L'animo e l'ingegno di N. T., Roma-Milano 1911 (cfr. M. Vinciguerra, ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] perdonare i suoi trascorsi e ci lascia l'animo sereno per goderne i capolavori che, dopo quello 1901; V. Torelli, Della vita e delle opere di B. C., Firenze 1903; P. de Bouchaud, B. C., Parigi 1903; M. Darvai, B. C., Budapest 1907; H. Focillon ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...