PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] XIV e al principio del XV diede nuovo sviluppo specialmente coi De Limbourg (Très riches heures di Chantilly), e preparò le visioni Ekegaardh, mentre in Norvegia qualche cosa del sentimento che animava i quadri di J. C. Claussen Dahl, pittore ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] nei luoghi percorsi dalla via del pellegrinaggio (basti ricordare Le Charroi de Nimes, La Prise d'Orange, La Chanson d'Aliscans, Aymeri de Narbonne); e ciò dovette accadere perché i viandanti animati dalla fede, in un'età su cui aleggiava lo spirito ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] Tevere all'Isola di S. Bartolommeo, ivi 1908; L. F. De Magistris, Le torbide del Tevere e il valor medio della denudazione nel bacino degli antichi, risiedeva un dio, che ne era come l'anima. Nei rití, il Tevere era invocato col nome di Tiberinus ...
Leggi Tutto
Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] L'osservazione microscopica trasversale del filo svela chiaramente l'anima filamentosa e l'involucro fibroso; inoltre la sezione non tecnologia messa a punto dalla E. I. Du Pont de Nemours per produrre un semilavorato che può assimilarsi a un ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] la morte, dov'è il congedo del c., il suo silenzio.
Non più l'anima e il c., ma il c. e il mondo, in quella originaria co- vita sociale con il rito della tortura: marchiando il c., lo de-signavano come l'unico spazio idoneo a portare il 'segno' ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] il Bembo, il Bibbiena, il Beazzano e Antonio Tebaldeo; Giuliano de' Medici, nominato duca di Nemours nel 1515, eleggeva tra i suoi terso, tra acque limpide e nevi. Sempre, il ritmo è l'anima dell'arte di R., sia che elevi, sull'esempio di Leonardo e ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] 4, c. 26).
La somiglianza sta dunque in ciò che nell'anima si dà un'origine o processione del verbo mentale dell'uomo che intende fra i teologi antichi, e i molti trattati De Deo uno et trino, o De Trinitate, fra i moderni: alcuni di questi più ...
Leggi Tutto
ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] cas particuliers s'y plier comme d'eux mêmes, les histoires de toutes les nations n'en être que les suites et chaque loi dall'illuminismo -, forse il solo Diderot s'avvicina con l'animo al popolo; ma gli altri non abbassano i loro sguardi fino ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] Ancora più disumano appare il giudizio espresso da G. Fernandez de Oviedo: "Chi vorrà mai negare che usare la polvere da di radici, manifestavano soltanto l'avidità del loro animo. In questa tendenza, pretestuosamente definita come spiritualistica, ...
Leggi Tutto
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] quanto suprema ontologia (come scienza che tratta de ente in communi et de ente primo, quod est a materia separatum, da un lato è nel suo corpo sostanza estesa e nella sua anima sostanza pensante, dall'altro adegua, conoscendo, il pensante all'esteso, ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...