Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] aspetto notevole della vita del suo tempo. Sono pure di questo periodo il Teogenio, il dialogo Della tranquillità dell'animo e il De equo animante, dedicato a Lionello d'Este, in occasione del concorso per una statua equestre, che venne poi eretta a ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] e lo scuote e lo signoreggia. E da questo suo stato d'animo nasce una poesia procedente a scatti ed a sbalzi; varia di toni, umorismo: l'uno, il Ragguaglio d'un'adunanza dell'Accademia de' Pitagorici, che egli pubblicò, nel 1810, negli stessi Annali ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] tempo, perdendo il vivo senso della realtà. Anima di autocrate egocentrico, egli menava un tremendo in Freschi e minii del Duecento, Milano 1908; gli studî di V. De Bartholomaeis, in Memorie dell'Accademia di Bologna (1911-12), sulle relazioni di ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] , nel '33, con la cospirazione mazziniana, di cui fu anima Gabriele Rosa, mandato ad espiare la sua colpa allo Spielberg, le più importanti furono il Duomo nuovo, sull'area dell'antico San Peder de Dom: ne fu dato il modello da G.B. Lantana (1580-1627 ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] ., II, 271; De off., I, 104).
Come si vede, C. non fu un grandissimo scrittore, ma uno scrittore vario, fecondo e originalissimo. La sua voce poi è pressoché l'unica espressione a noi giunta genuina e autentica dell'anima di quelle generazioni romane ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] Il laringeo inferiore o ricorrente, ramo del vago toracico, anima tutti i muscoli laringei, eccetto i crico-tiroidei. Quello grido. Adattando un manometro a una fistola tracheale, Ch. Cagniard de la Tour misurò la pressione di 160 mm. d'acqua per i ...
Leggi Tutto
SCIENZA (fr. science; sp. ciencia; ted. Wissenschaft; ingl. science)
Ugo SPIRITO
Rodolfo MONDOLFO
In senso lato, scienza si identifica con conoscenza, in un unico concetto di sapere, la cui analisi [...] da una parte, coscienza pratica di Dio, dell'anima, del mondo, dall'altra. Il dualismo si , A. Rey, L. Thorndike, W. C. Dampier Whetham, F. Enriques e G. Diaz De Santillana, A. Mieli e P. Brunet; la storia delle matematiche (oltre che fra i citati) ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] francese. Questi diversi influssi concorsero a temprargli l'animo e la mente; ma egli fu anzitutto figlio , Cavour, Firenze 1905; E. Cadogan, The life of C., Londra 1907; W. De La Rive, Il conte di C., con prefaz. di E. Visconti Venosta, Torino 1911 ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] Committee e, nel 1990, in Portogallo venne creato il Conselho Nacional de Etica para as Ciencias da Vida. Per quanto riguarda l'Italia, i teologi con riferimento alla teoria dell'immissione dell'anima nel corpo, c'è una diversità di posizioni circa ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] fu rivelato in visione da un angelo) che l'anima di Tr. fosse salva; ma nello stesso tempo ricevette dicembre 1884, pp. 571-72; A. Haggerty Krappe, Un parallèle oriental de la Légende de l'Empereur Trajan et du pape Grégoire le Grand, in Le moyen âge ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...