Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] al magnifico Rinascimento in cui l'anima architettonica italiana ritrova pienamente il suo recente studio interpretativo di A. Choisy, Vitruve, Parigi 1909; L. B. Alberti, De re aedificatoria, Firenze (opera mag. Nic. Laur. Alamani) 1485; A. A ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] (1967, "La condizione umana") accetta come gradevole tale stato d'animo e che, in una sua precedente opera del 1957 (hā-Ḥayyīm Kĕmāshāl in Giudea la missione franco-israeliana diretta da P. de Miroschedji ha indagato, a partire dal 1980, gli strati ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] un'opera, in prosa e in verso, conosciuta sotto il titolo De Nuptiis Philologiae et Mercurii. Come dice il titolo, essa narra le ), politica (libro XLV), beni e mali del corpo e dell'anima (libri XLVI-XLVlII), gloria, grandezza, fama, ecc. (libro ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] (8,6 miliardi di passeggeri/km nel 1991), che anima non solo gli aeroporti internazionali di Arlanda (Stoccolma) e e ancora H. Hallnäs (n. 1903), D. Wirén (n. 1905), G. de Frumerie (n. 1908) ed E. von Koch (n. 1910).
Nell'immediato secondo ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] . E da Alessandria, patria di Filone, venne Origene, il quale, nel IV libro del De Principiis, fece corrispondere alla tripartizione dell'uomo in corpo (σῶμα), anima (energia vitale, ψυχή) e spirito (πνεῦμα) una distinzione tra le varie categorie di ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] gas che dalla combustione della polvere si sviluppano, e che sono racchiusi nell'anima dell'arma. L'azione di questi gas ha due effetti: l'uno, Bezout, del Lambert, e quelli del Didion (Traité de Balistique), dell'Hélie e del conte di Saint-Robert, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] contrastano con l'asserita debolezza di volontà e mediocrità d'anima. Pochi sovrani hanno avuto un concetto così alto dell' Di Marzo, P. Krüger, P. Jors, C. Longo, P. de Francisci, i cui studî posero in luce come della distribuzione delle opere ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] attraverso l'intrigo di palazzo e l'azione occulta esercitata sull'animo del marito: tipica a questo riguardo è la storia della me Suard, la d'Épinay, la du Deffand, M.lle de Lespinasse, ecc.). In un primo momento predomina lo spirito enciclopedico ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] e danze del popolo italiano, Bologna 1919; G. Fara, L'anima musicale d'Italia, con esempî musicali, Roma 1921; F. B. Milano 1929; J. Tiersot, La chanson populaire (Italie), in Encycl. de la musique, Parigi 1930; A. F. Fantucci, Ninne-nanne romagnole, ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] seconda di un brick diretto a Rio de Janeiro.
Giunse a Rio de Janeiro tra il dicembre 1835 e il al comando di una nave diretta in Inghilterra e a Genova. Ma nel suo animo sempre desta era stata la passione italiana. "Che vi dirò dell'errante mia ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...