Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] e la tendenza satirico-polemica sono così le due anime della favola cresciuta sul terreno della Riforma.
Fra gl Fuchs di J. Grimm, Berlino 1834. B. per la bibliogr., renard, Roman de. Opere essenziali: l'ediz. a cura di D.-M. Méon, Parigi 1826 ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] la Francia, condannò l'errore che negava l'immortalità dell'anima e la dottrina della duplice verità, filosofica e religiosa; e tentò inutilmente di togliere il diritto regio di "retención de bulas" e di sottomettere l'Inquisizione al diritto comune; ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] di paradossale religiosità kierkegaardiana riflette l'angoscioso travaglio dell'anima cristiana in un mondo senza Dio. E si intorno a una donna, 1941; Berge, 1942); M. Klitgaard (De röde Fjer, Le penne rosse, 1940; Den guddomlige Hverdag, Il ...
Leggi Tutto
Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora bambino a Ferrara, dove crebbe agli studi [...] a far versi che a punire delitti. Egli aveva l'animo a tutt'altro che agli affari amministrativi e ai pubblici dell'Orlando furioso, 2ª ed., Firenze 1900, pp. 23-31; F. De Sanctis, L'Orlando innamorato, in Scritti varii inediti o rari, a cura di ...
Leggi Tutto
Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...] anni, dopo aver gridato per tre volte sangue, sangue, sangue, restituì l'anima a Dio. (V. tav. CXLIV).
Discepoli. - Uno dei lati più A. Bernardy, A. Curtaine, E. Leclercq, e E. De Santis-Rosmini. Ricordiamo anche le Letture Cateriniane (I, Siena 1928 ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] per ottenere questa liberazione; ritenevano che, nel corpo, l'anima non potesse fare il bene; e condannavano anche il lavoro p. 535 segg.; S. Minocchi e E. Mangenot, in F. Vigouroux, Dictionnaire de la Bible, III, 1, col. 1012 segg. e V, 1, col. 773 ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (dal gr. ψυχή "anima" e ἰατρεία "cura")
Sante De Sanctis
È una parte della medicina, che comprende la patologia e la clinica delle malattie mentali, cioè di quegli stati anormali e morbosi, [...] malattie, p. es., nella demenza paralitica, che animò un gruppo di ricercatori di prim'ordine, sull'esempio degli alienati in Italia e nelle varie nazioni, Torino 1918; S. De Sanctis e S. Ottolenghi, Trattato di psicopatologia forense, voll. 2, ...
Leggi Tutto
È una delle figure più schiettamente rappresentative del Rinascimento italiano, così nei riguardi morali, come in quelli letterari e politici, anche perché la sua vita si stende in quel periodo, a cavaliere [...] il quale ci ha serbato insieme con le sembianze esteriori, l'anima vera del C., una gravità signorile con una dolcezza che sarebbe più tardi i suoi sforzi generosi, ché dalla morte di Lorenzo de' Medici (1519) e, poscia (dicembre '21), dello zio ...
Leggi Tutto
FORLI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Arturo SOLARI
Augusto CAMPANA
Tammaro DE MARINIS
Mario LONGHENA
Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] uomini insigni (Maroncelli, Matteucci); specialmente l'anima del mazzinianesimo romagnolo, Aurelio Saffi.
Arte della conosciamo solo l'edizione con data 25 maggio 1495 del De structura compositionis, dello stesso Ferretti (esemplari della racc. ...
Leggi Tutto
. La qualifica di "ecumenico" (dal gr. οἰκουμένη "la terra abitata"), che nella storia del cristianesimo antico ha già ricevuto una sua specifica accezione religiosa per distinguere, di fronte a quelli [...] in totale - come hanno affermato gli organizzatori dell'assemblea (anima della quale è stato l'olandese A. W. Visser't delle chiese); bollettini periodici d'informazione del Service oecuménique de presse et d'information (Ginevra). Si vedano inoltre: ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...