MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] la sua Alessandreide, ma meglio seppe esprimere la sua anima pensosa e sdegnosa in concitati ritmi. Altri s'impongono ora la snella collezione fondata da L. Halphen, Les classiques de l'histoire de France au moyen âge, Parigi 1923 segg. Per l' ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] superiorità della Chiesa sullo Stato, come l'anima è superiore al corpo, resta fermo il principio Giardina, La vita e le opere di Scipione di Castro, Palermo 1931; M. De Bernardi, Il concetto di "ragion di stato" in Giovanni Botero, estr. dagli Atti ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] i Medici e s'instaurava la repubblica: e per il M. fu la fine. Sospetto di essere aderente de' Medici, malvisto in quel momento di eccitazione degli animi, fu messo da parte: il 10 giugno, dovendosi eleggere un nuovo segretario per i Dieci di Balìa ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] infiammata d'amore, ora di gelosia, ora con l'animo disposto a fiducia, ora in preda alla più nera vita e l'opera di G. B., Firenze 1927. E cfr., naturalmente, Fr. De Sanctis, Storia della letteratura italiana, a cura di B. Croce, Bari 1912, I, ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] auguste verità). Son chiamati legami: l'illusione dell'esistenza dell'anima, il dubbio, la fede nell'efficacia dei riti e H. Maspero, P. Pelliot, H. Parmentier, ecc., in Bull. de l'École Française d'Extrême Orient, Hanoi 1902 segg. - Sul buddhismo ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] come termine ideale dell'er0s, e quindi dell'ascesa spirituale dell'anima, giungendo a dire che "se mai momento della vita merita d 3, Edimburgo-Londra 1900-04; M. Menendez y Pelayo, Historia de las idéas estéticas en España, 2ª ed., voll. 5, Madrid ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] altamente morale ed è quindi la prima promessa d'un forte mutamento d'animo e d'arte; il sonetto a F. Lomonaco e i quattro sermoni si hanno e che si vogliono da una lingua, e in ragion de' quali una lingua italiana si vuole e si dee volere"; anche il ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] il nascosto, o, come dice R. Barthes attraverso "l'evidenza del sotto" (Système de la mode, 1967; trad. it. 1970, p. 156). Sembra infatti che i capi di vestiario siano animati da una specie di forza centrifuga attraverso cui l'interno è costantemente ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] della medesima. Evidente è l'ispirazione stoica nella definizione che dà Cicerone della giustizia nel De inventione: "Iustitia est habitus animi, communi utilitate conservata, suam cuique tribuens dignitatem". La definizione di Ulpiano (Dig., I,1, 10 ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] nel suo insieme, per così dire possiede una duplice anima, a seconda che in essa si accentui il momento di culturale, in Quaderni di sociologia, XI (1962), 1; E. De Martino, Furore simbolo valore, Milano 1962; Il pregiudizio sociale, a cura ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...