È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Penisola Boothia Felix, se si considera solo la massa continentale), a S. l'isola de la Pointe Pelée nel lago Erie (42° 8′ 47″), a O. il 141 tanto promosso lo sviluppo, può considerarsi l'anima della colonizzazione canadese, nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] fu l'Accademia platonica, la quale raggiunse il massimo splendore durante la giovinezza di Lorenzo e di Giuliano de' Medici. Anima di essa divenne ben presto Marsilio Ficino, che Cosimo protesse col suo liberale mecenatismo, consacrandolo "al divino ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] e ordinati ad essi, perché dai segni esterni e sensibili l'anima è eccitata e condotta agli atti dello spirito, essendo, come dice (1876) e di Svizzera (dal 1877); poi a Parigi al Collège de France (dal 1880 al 1906 A. Réville, poi J. Réville fino al ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Luigi Suali
. Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] a diffonderlo su gran parte dell'India lo slancio lirico da cui era animato, e che si esprimeva nel devoto e ardente amor di Dio (bhakti). fece sentire su gran parte della storia filosofica e religiosa de) l'India; ma il ritorno alla purità della ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle cognizioni, e delle disposizioni così mentali come sociali, al cui acquisto è necessaria, quantunque non sufficiente, una vasta e varia lettura. Della scienza, che richiede anch'essa [...] arte e la ricerca scientifica: l'ideale dell'honnête homme (C. de Lollis; cfr. La Cultura, VII, 1928, pp. 473-77). identifica, al concetto di Bildung, a quello antico di cultura animi.
Come caso curioso di una lotta politica mascherata sotto l' ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] e movimenti, va segnalata la ricerca di autori quali J. Izoard (n. 1936: Terre ultime, 1970; Enclos de nuit, 1983), animatore a Liegi dell'Atelier de l'agneau, J. Crickillon (n. 1940), autore di raffinati versi barocchi (L'ombre du prince, 1971; Nuit ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] , è vicino a Dio, certo di Dio ha l'animo preso e i divini comandamenti fa suoi per celebrarli ogni giorno succession aux dettes publiques d'État, in Recueil des cours de l'Académie de droit internationale, 1928, III; M. Feilchenfeld, Public debts ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] suo nato, lo genera una seconda volta versandogli nell'animo con la parola la luce, e accendendogli con gli 1 segg.; Tait, The Greek costraka, Londra 1930; P. Collart, À propos de quelques exercises scolaires, in Bull. Inst. Fr. Arch. Or., XXX (1930), ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] e numi amare donne mortali: tutto ciò è specchio del vario animo col quale gli antichi Greci sentirono sé nel mondo, e del decimonono, alimentato il pensiero di uomini come Rosmini, Gioberti, De Sanctis, Spaventa (per non citare che i maggiori). Al ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] la vita. Pochi giorni più tardi, Horthy chiamava alla presidenza László de Bárdossy (agli esteri dal 27 gennaio 1941 dopo la morte del talento, i segreti della vita del villaggio e dell'anima collettiva rimasti finora ignoti. Molti fra essi, e non ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...