Brokken, Jan. - Scrittore e giornalista nederlandese (n. Leida 1949). Compiuti gli studi di giornalismo a Utrecht e di scienze politiche presso l'Institut d'études politiques di Bordeaux, ha iniziato [...] 2010; trad. it. Nella casa del pianista, 2011); Baltische zielen (2010; trad. it. Anime baltiche, 2014); De Kozakkentuin (2015; trad. it. Il giardino dei Cosacchi, 2016); De gloed van Sint-Petersburg (2016; trad. it. Bagliori a San Pietroburgo, 2017 ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Palermo 1923 - Sellia Marina, Catanzaro, 2011). Dopo aver svolto un'intensa attività documentaristica (soprattutto in Sicilia e in Sardegna), si mise in luce con Banditi [...] , il documentario Il mondo perduto: I cortometraggi di Vittorio De Seta 1954-1959 e il cortometraggio articolo 23 (2008). V. Sorrel e B. Vey hanno diretto il documentario Vittorio De Seta: le cinéaste est un athlète, intenso resoconto che ...
Leggi Tutto
Cantante italiana (n. Lentate sul Seveso, Monza e Brianza, 1946). Dopo qualche apparizione televisiva come solista (Festival di Sanremo e Canzonissima, tra gli altri), all’inizio degli anni Settanta ha [...] Voglio stare con te (1972, versione italiana di United we stand), Un corpo e un’anima (1974) e Amore bellissimo (1976). Nel 1979 G. e il marito F. De André sono stati rapiti dall’Anonima sequestri, che li ha tenuti prigionieri per quattro mesi. Dopo ...
Leggi Tutto
Filosofo (Samoens, Savoia, 1718 - Roma 1802), barnabita. Prof. nei collegi dell'ordine, quindi (1749) all'univ. di Torino. Fu creato cardinale nel 1787 da Pio VI. Seguace della filosofia di Malebranche, [...] origine delle idee come presentate da Dio all'anima umana, incapace di ricevere alcuna impressione esterna dal -Émile ou Réflexions sur la théorie et la pratique de l'éducation, contre les principes de Mr. Rousseau, 1763: contro Rousseau, a fondamento ...
Leggi Tutto
Scrittore e scienziato italiano (Torino 1891 - Ivrea 1948). Collaboratore (dal 1921) e direttore (1943) de La Stampa, fondatore e direttore (1945-48) de La Nuova Stampa; socio corrisp. dei Lincei (1947). [...] ., 1929, 1933; Il Demiurgo e la crisi occidentale, 1933; L'inverno, 1935; Essenza ed attualità del liberalismo (1945); Anima e volti del Piemonte (1947); Profeti d'oggi, 1947; Nascita del Demiurgo, 1948. Della sua attività scientifica (fu ingegnere ...
Leggi Tutto
Bazzero, Ambrogio. – Scrittore e drammaturgo italiano (Milano 1851 - ivi 1882). Allievo di L. Marenco, in contatto con la Scapigliatura e tra gli ultimi esponenti del genere del romanzo storico, è stato [...] , 1880), di opere teatrali (Teatro di Ambrogio Bazzero, 2 voll., 1875) e di romanzi storici (Ugo. Scene del secolo X. Parte I, 1876). Postumo è stato pubblicato, a cura dell’amico E. De Marchi, il testo autobiografico Storia di un'anima (1885). ...
Leggi Tutto
Capo indigeno sudamericano (Pilmaiquén, Cile, principio del 16º secolo - Cañete 1558). Fu con Lautaro l'anima della strenua difesa degli Araucani contro i conquistatori spagnoli; vinse e uccise Valdivia [...] . 1553, e Villagrán nell'apr. 1554; prese e saccheggiò Concepción nel dic. 1555, assediò La Imperial; sconfitto più volte da García de Mendoza (1557), cadde quindi prigioniero, e fu impalato sulla piazza di Cañete. La sua fama si deve soprattutto all ...
Leggi Tutto
Pedagogista svizzera (Montevideo 1884 - Agno 1951), fondatrice e direttrice della scuola di Muzzano e della "Scuola serena" di Agno nel Canton Ticino, due dei più notevoli esperimenti di "scuola attiva". [...] principali: La discipline dans la liberté (1927); L'école sereine d'Agno (1928); Le don de soi dans l'éducation (1929); Padri e figli (1931); L'anima del metodo (1933); Verso la scuola serena (1934); Disciplina spontanea (1935); Il diario di Muzzano ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] dell'esistenza collettiva e privata che non sia stato animato in questi ultimi anni da performances, readings, installazioni : Teatro, e scenografia: Teatro.
bibliografia
R. Barthes, Pouvoir de la tragèdie antique, in Theâtre populaire, 1953, 2 (trad. ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] che sorge e si costituisce per educare con le leggi gli animi alla giustizia.
Con gli stoici il concetto di natura si qualche dubbio. Il termine si trova anche nello scritto pseudociprianeo De singularitate clericorum, c. 36 (fra il 363 e il 373 ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...