Battiston, Giuseppe. - Attore teatrale, cinematografico e televisivo italiano (n. Udine 1968). Dopo gli inizi in teatro (Premio Ubu 1986 come migliore attore non protagonista per Petito Strenge), nel 1993 [...] ha ottenuto il primo ruolo sul grande schermo (Un’anima divisa in due). Il sodalizio con il regista S. Soldini Ravello (Per il tuo bene, 2020), R. Zemeckis (Pinocchio, 2022), R. De Maria (Il Principe di Roma, 2022), E. Mazzacurati (Billy, 2023), E. ...
Leggi Tutto
Trione, Vincenzo. – Storico dell’arte e critico d’arte contemporanea italiano (n. Sarno 1972). Professore ordinario dal 2011 di Arte e media e di Storia dell'arte contemporanea presso l’Università IULM [...] Sera, curatore di mostre in musei italiani e stranieri, quali tra le altre El siglo de Giorgio de Chirico (Valencia, IVAM, 2007), I luoghi e l’anima. Mario Sironi / Constant Permeke (Milano, Palazzo Reale, 2005), Salvador Dalí. Il sogno si avvicina ...
Leggi Tutto
Drammaturgo francese (Bordeaux 1910 - Losanna 1987). Esordì nel 1931 con L'Hermine, la prima delle crude pièces noires, cui si contrappongono le brillanti pièces roses (successivamente A. fuse i due stili, [...] noires, così definite da A. per la cruda ribellione che le anima; a esse si contrappongono le pièces roses, commedie argute e Bitos, ou le dîner des têtes, 1956; Becket ou l'honneur de Dieu, 1959; Le boulanger, la boulangère et le petit mitron, 1968 ...
Leggi Tutto
speranza matematica S. matematica di una variabile casuale è la somma dei prodotti dei valori che essa assume per le rispettive probabilità.
S. matematica di un giocatore in un gioco d’azzardo è la vincita [...] soggettiva della probabilità ripresa in specie da B. De Finetti. Si riconduce inoltre allo stesso concetto la Nella tradizione cattolica, una delle virtù teologali, infusa da Dio nell’anima umana, per cui il credente tende anzitutto a Dio come a ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Alba 1966). Ultimati gli studi, nel 1988 è stato assunto come praticante nella redazione de La Stampa; grazie alla sua penna attenta e audace è stato una delle firme [...] nostri padri. Il grande romanzo della Bibbia; Craxi, l'ultimo vero politico (2025). Nel 2011 ha pubblicato il suo primo romanzo, La mia anima è ovunque tu sia. Dal 2022 conduce su La7 il programma di approfondimento storico Una giornata particolare. ...
Leggi Tutto
Teologo (Patcham, Sussex, 1240 circa - Mortlake 1292). Fu uno dei principali rappresentanti della reazione dell'agostinismo francescano contro l'affermarsi dell'aristotelismo domenicano che si veniva [...] che caratterizzano la psicologia dell'agostinismo del 13º sec.; l'anima umana, composta di materia e forma, è, quanto alla : commento alle Sentenze, varie Quaestiones, Summa de esse et essentia, De animalibus, Perspectiva communis (e forse anche un ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice Rossella Falzacappa (Roma 1926 - ivi 2013). Attrice attiva soprattutto in teatro, istintiva e intelligente, è stata interprete di personaggi inquieti e talvolta sottilmente ambigui.
Vita [...] 1951 col Piccolo Teatro di Roma, nel 1954 ha formato con De Lullo, Buazzelli, Guarnieri e Valli la compagnia detta "dei Giovani (1996) di T. McNally, in cui ha interpretato Maria Callas; Anima nera di Patroni Griffi (1996); La sera della prima di J. ...
Leggi Tutto
Scrittrice, critica letteraria e traduttrice italiana (n. Orbetello 1946). Laureata in Lettere Moderne all'Università di Lettere e Filosofia “La Sapienza” di Roma, successivamente ha approfondito i suoi [...] è docente dell'Istituto Freudiano e collabora alle pagine culturali de La Repubblica. Ha tradotto e commentato molti autori, tra fatali. Ofelia, Desdemona, Cleopatra (2005), Possiedo la mia anima. Il segreto di Virginia Woolf (2006), La figlia del ...
Leggi Tutto
Tosatti, Gian Maria. – Artista visivo italiano (n. Roma 1980). Formatosi presso il Centro per la Sperimentazione e la Ricerca Teatrale di Pontedera, vive e lavora tra Roma, Napoli e New York. La sua ricerca [...] sostanziate in ambito urbano dall’analogia ricorrente città-anima, insistono sui concetti di identità e memoria, per l'Istituto della Enciclopedia Italiana l'opera Après la Jungle de Calais. Tra le sue esposizioni più recenti si segnala NOw/here ...
Leggi Tutto
Mancuso, Vito. - Teologo italiano (n. Carate Brianza 1962). Ottenuto il Baccellierato in Teologia, a ventitré anni è stato ordinato sacerdote, ma dopo qualche mese ha chiesto e ottenuto la dispensa dai [...] presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano (2004-11) ed è editorialista de la Repubblica dal 2009. Tra le numerose pubblicazioni si ricordano: L’anima e il suo destino (2007); Obbedienza e libertà (2012); Conversazioni con Carlo Maria ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...