• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6141 risultati
Tutti i risultati [6141]
Biografie [1664]
Religioni [590]
Storia [514]
Letteratura [502]
Arti visive [401]
Filosofia [344]
Diritto [201]
Temi generali [188]
Medicina [171]
Musica [164]

ACCURSIO o ACCORSI, Mariangelo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato ad Aquila verso il 1480, si recò a Roma a studiare il greco, e trovò ospitalità presso Giovanni Goritz (Coricio). Già godeva di un certo nome per i suoi versi, che sono in gran parte epigrammi di [...] agli scritti di Magno Aurelio Cassiodoro, il libro De Anima (Augusta 1535) da lui scoperto e corretto, Mommsen, Corpus Inscriptionum Latinarum, IX, Berlino 1883, P. VIII, p. 397; De Angeli, L'umanista M. A. e le sue "Diatribae in Ovidium", in ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIANO MARCELLINO – BRANDEBURGO – TH. MOMMSEN – CASSIODORO – CLAUDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCURSIO o ACCORSI, Mariangelo (2)
Mostra Tutti

ALCHIERO di Chiaravalle

Enciclopedia Italiana (1929)

Mistico cisterciense, vissuto intorno alla metà del sec. XII: a lui è attribuito lo scritto De spiritu et anima, in risposta all'Epistula ad quemdam familiarem suum de anima d'Isacco Stella: questo scritto [...] è un compendio di tutta la tradizione psicologica precedente, da Gennadio e Cassiodoro fino a Ugo di S. Vittore, e fu tenuto in gran conto, anche dopo la rinnovata conoscenza della psicologia aristotelica ... Leggi Tutto
TAGS: CISTERCIENSE – ARISTOTELICA – CASSIODORO – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCHIERO di Chiaravalle (6)
Mostra Tutti

DIVINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] e augurî, astrologi e indovini, e considerava tutto come una volgare impostura. Invece Tertulliano (De anima) considerava la divinazione come una facoltà naturale dell'anima, ma notava che era pericolosa, perché spesso nel suo esercizio s'immischia l ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – IMPERO BABILONESE – EPOCA ELLENISTICA – SEGNO DELLA CROCE – CONCILIO DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVINAZIONE (2)
Mostra Tutti

AVERNO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il Lago d'Averno (A. T., 27-28-29), di natura craterica, si trova in Campania, nei Campi Flegrei. a circa 2 m. sul livello del mare. Ha forma press'a poco ovale e occupa una superficie di kmq. 0,55 (massima [...] d'aver perduto precocemente o ingiustamente la vita (Cicer., Tuscul., I, 44, 107; Serv., Ad Aen., IV, 384, 386; Tertull., De anima, 56, ecc.), e a quelle dei defunti che, per la negligenza dei viventi, erano angustiati nella tomba dalla fame o dalla ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – RELIGIONE ROMANA – CAMPI FLEGREI – NECROMANZIA – OLTRETOMBA

DIMENSIONI

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni [...] , il moto di una linea (comunque variabile di forma) genera una superficie, il moto di una superficie genera un solido (cfr. De Anima, 409 a, 4). Per chi abbia in mente questa generazione, il numero delle dimensioni di un ente - linea, superficie, o ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – TEORIA DEGLI INSIEMI – GEOMETRIA PROIETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIMENSIONI (2)
Mostra Tutti

ENOCH

Enciclopedia Italiana (1932)

Personaggio biblico, discendente di Set; è ricordato (Gen., V, 18-24; Eccli., XLIV, 16; XLIX, 16; Giuda, 14, 15; Ebr., XI, 5,6) come "settimo da Adamo" (Giuda, 14; cfr. Gen., V, 1-18; I Cron., 1, 1-3: [...] presso i più antichi tracce d'una idea che li faceva soccombere nella lotta contro l'Anticristo stesso (cfr. Tertulliano, De anima, 50, in Patr. lat., II, 780: "translatus est Henoc et Elias, nec mors eorum reperta est, dilata scilicet, caeterum ... Leggi Tutto
TAGS: VERSIONE DEI SETTANTA – PICO DELLA MIRANDOLA – GIORGIO SINCELLO – GIOVANNI IRCANO – CHIESA ABISSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENOCH (1)
Mostra Tutti

al-FĀRĀBI, Abū Nasr Mlḥammad ibv muḥammad ibn Ṭarkhān ibn Awzalagh

Enciclopedia Italiana (1932)

L'Alfarabi o Alpharabius o Avennasar, ecc. degli scritti latini medievali, uno dei più famosi filosofi musulmani, soprannominato in arabo al-mu‛allim ath-thānī "il secondo maestro" (il primo essendo Aristotele), [...] Aristotele e di Alessandro d'Afrodisia (Metafisica e De anima) e parte lavori originali; pochissimi, quasi tutti spagnolo a cura di A. Gonzáles Palencia; per ora cfr. M. Bouyges in Mél. de l'univ. Saint-Joseph, IX, beirut 1923, p. 49-69. Per la musica ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO D'AFRODISIA – SPIRITUALISTICHE – NEOPLATONISMO – MESOPOTAMIA – PANTEISTICO

SUÁREZ, Francisco

Enciclopedia Italiana (1936)

SUÁREZ, Francisco Enrico Lennerz Teologo; noto anche con l'appellativo di doctor eximius. Nacque a Granata il 5 gennaio 1548, e a 13 anni fu inviato a Salamanca per studiarvi diritto canonico. La sua [...] (1612); Defensio fidei catholicae (1613). Dopo la sua morte apparvero: De gratia, I e III (1619); De angelis (1620); De opere sex dierum et de anima (1621); De fide, spe et charitate (1621); De virtute et statu religionis, III (1624), IV (1625 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUÁREZ, Francisco (2)
Mostra Tutti

EVA

Enciclopedia Italiana (1932)

È, secondo la narrazione biblica delle origini umane (Genesi, I segg.) la prima donna, creata da Dio separatamente da Adamo (v.) e dopo di lui. Il nome le fu dato da Adamo dopo la colpa; esso è spiegato [...] , e vi vide il tipo della formazione della Chiesa dal petto, trapassato dalla lancia sul Calvario, del Redentore (Tertulliano, De anima, XLIII). La parte poi presa da Eva alla caduta del genere umano, mentre la poneva in antitesi col nome ricevutone ... Leggi Tutto
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – STRASBURGO – STOCCARDA – GNOSTICHE – MÜNSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVA (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRO di Hales

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Già maestro a Parigi circa il 1230, entrò nell'ordine francescano; così fu il primo magister theologiae del suo ordine; morì prima dell'autunno 1245. Nel sec. XV ebbe la designazione di magister irrefragabilis; [...] der Summa des A. Halensi, in Franziskanische studien, XVI (1929), pp. 171-76; O. Lottin, A. de H. et la Summa de anima de Jean de la Rochelle, in Recherches de théol. ancienne et médiév., II (1930), pp. 396-469; F. Pelster, Intorno all'origine e all ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – CIVILTÀ CATTOLICA – SAN BONAVENTURA – NEOPLATONISMO – ARISTOTELICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 615
Vocabolario
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
animatore digitale loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali