STRINDBERG, Johan August
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Stoccolma il 22 gennaio 1849, morto nella stessa città il 14 maggio 1912. Dotato di una vitalità elementare e di un istinto aggressivo [...] decise a lasciare la patria (Sömngängarnätter, 1884) - lo stato d'animo è misto: il cuore del poeta s'intenerisce al pensiero della ; Svenska öden och äfventyr III-IV, 1890-91; Les relations de la France avec la Suède jusqu'à nos jours, Parigi 1891; ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] ascia v'è uno strato di niello che ricopre tutta l'anima di rame; vi sono disegnate delle figure umane, un J. Labarte, Histoire des arts industriels au Moyen Age et à l'époque de la Renaissance, 2ª ed., Parigi 1872-1875, III; G. Lehnert, Illustrierte ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] non a caso la loro vita si anima quasi esclusivamente in concomitanza con i rientri , Lo sviluppo di Serra di Vaglio nel V e IV sec. a.C., in Mél. Ecole Franç. de Rome, 98 (1982), p. 67 ss.; D. Mertens, Metaponto: il teatro-ekklesiasterion, i, in Boll ...
Leggi Tutto
– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] avevano attribuito simbolicamente corpo e anima, si sono trasformati in oggetti realmente animati, in grado di percepire di questi anni, il rinnovato ruolo del colore. Tranne alcuni casi (De Stijl, Memphis ecc.) nel d. del Novecento si è raramente ...
Leggi Tutto
Vescovo di Cesarea (di Palestina), dove forse era nato, tra il 260 e il 265. Durante molti anni visse in stretta relazione con Panfilo che, diventato presbitero della Chiesa, aveva fondato in Cesarea un [...] fino a noi; ma il confronto con le notizie e gli elenchi fornitici da San Girolamo (De vir. ill., 81), Fozio (Bibl., codd. 9, 13, 27, 37, 118, divino creatore e reggitore dell'universo, dell'anima umana, immortale perché ragionevole, della necessità ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] un evento grave di conseguenze: egli lo scrisse dopo nel suo Diario de Bucaramanga: "Se non fosse morta la mia buona sposa, io non , e il liberatore si spegne lentamente, amareggiato nel profondo dell'animo. "Io non ho più patria, a cui offrire il mio ...
Leggi Tutto
Nacque a Mosca il 30 ottobre (11 novembre) 1821 nella famiglia di un medico militare. La sua infanzia fu triste per le ristrettezze della sua famiglia e per le impressioni a cui fu soggetto il suo animo [...] e incosciente". Sia nell'azione del romanzo sia nello animo dell'eroe si combatte la lotta tra la negazione della E. Lo Gatto e W. Giusti; in franc.: S. Persky, La vie et l'œvre de D., Parigi 1918; A. Gide, D., Parigi 1923; in ted.: St. Zweig, Drei ...
Leggi Tutto
SWIFT, Jonathan
Mario Praz
Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] al momento opportuno, e diventò per qualche tempo l'anima del giornale tory, l'Examiner (dal novembre 1710 al trad. G. Prezzolini, Lanciano 1911.
Bibl.: E. Pons, Sw.: les années de jeunesse et le Conte du tonneau, Strasburgo 1925; C. van Doren, Sw., ...
Leggi Tutto
Sul cadere del sec. VII e il principiare del sec. VI a. C., si manifesta in tutta la Grecia - e particolarmente nelle città e regioni (Asia Minore, isole dell'Egeo, Sicione, Corinto, ecc.), che più conservavano [...] ). Si beva dunque per cacciare i tristi pensieri, quando l'animo non può più lottare e bere, come un tempo, in ; Flach, Gesch. d. gr. Lyr., pp. 463-384); Ch. D. Jahn, De Alcaeo poeta lyrico eiusq. fragm. comment., Halle 1780-82; F. G. Welcker, Alkäos ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] già nel 1827 egli aveva pubblicato a Parigi il suo primo romanzo, Armance ou quelques scènes d'un salon de Paris en 1827: è un conflitto di anime, la cui prima origine è in un segreto difetto fisiologico del protagonista: per quanto la vicenda resti ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...