• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Biografie [17]
Letteratura [11]
Lingua [13]
Storia [6]
Lessicologia e lessicografia [6]
Temi generali [5]
Arti visive [5]
Cinema [5]
Lingue e dialetti nel mondo [4]
Sport [4]

cuore e circolazione del sangue

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Una pompa e una rete di tubi per nutrire tutte le cellule del corpo Le centinaia di miliardi di cellule che formano i vari organi e tessuti devono continuamente ricevere ossigeno e sostanze nutritive, [...] ), cuore grande (generoso). In questo senso il cuore abbonda nella letteratura (ecco alcuni titoli di libri famosi: Cuore di Edmondo De Amicis; Cuore di tenebra di Joseph Conrad; Cuore di cane di Michail A. Bulgakov; Un cuore arido di Carlo Cassola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – PRESSIONE DEL SANGUE – ANIDRIDE CARBONICA – ARTERIE CORONARIE – ATRIO SINISTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cuore e circolazione del sangue (9)
Mostra Tutti

Gigli, Lorenzo

Enciclopedia on line

Scrittore e giornalista italiano (Brescia 1889 - Torino 1971). Già direttore dell'Illustrazione del popolo di Torino, per molti anni critico letterario della Gazzetta del popolo. Ha pubblicato saggi, liriche, [...] , una storia del Romanzo italiano da Manzoni a D'Annunzio (1914), e alcune biografie, fra cui quella di Edmondo De Amicis (1962), inquadrata nella vita sociale della nuova Italia. È anche autore di un fortunato dramma, La pellegrina appassionata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – EDMONDO DE AMICIS – BRESCIA – TORINO

NOVELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLA Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI Salvatore ROSATI * . Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] E anche in Italia la novella si alterna nella produzione dei varî prosatori: Emilio De Marchi, A. G. Barrili, Edmondo De Amicis, Salvatore Farina, Antonio Fogazzaro, Adolfo Albertazzi, Luciano Zuccoli; specialmente originali, per un'inquietudine dell ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – PEDRO ANTONIO DE ALARCÓN – JULES BARBEY D'AURÉVILLY – DIEGO DE AGREDA Y VARGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLA (1)
Mostra Tutti

MARIONETTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIONETTA Vittorio PODRECCA . Il termine marionetta, più spesso usato nel plurale marionette, quale insieme di fantocci (a testa di legno o di cartapesta) destinati a spettacolo, presenta un'etimologia [...] , ironici e politici, di L.-E.-E. Duranty, Lemercier de Neuville, Signoret. Nel nord della Francia soltanto Amiens (con i Gerolamo) e di Torino (Gianduia, descritto da Edmondo de Amicis) esistono tuttora e rappresentano una tradizione popolare nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIONETTA (2)
Mostra Tutti

ROSSI, Ernesto

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Ernesto Attore, nato a Livorno il 27 marzo 1827, morto a Pescara il 4 giugno 1896. Figlio di Giuseppe, negoziante di legname ch'era anche stato ufficiale nell'esercito napoleonico, dovette nella [...] e Giulietta, Giulio Cesare, La Tempesta, e particolarmente Amleto, nel quale i suoi contemporanei lo pregiarono altamente. Edmondo de Amicis dedicò un saggio all'analisi della sua dizione del Canto XXIV dell'Inferno di Dante; Sully-Prudhomme scrisse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Ernesto (2)
Mostra Tutti

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] è il primo Giro d'Italia, mentre risale al 1903 il primo Tour de France. Fino alla Prima guerra mondiale, il ciclismo è lo sport più seguito , ispirando scrittori famosi come Edmondo De Amicis e consigliando a Francesco De Sanctis di introdurne, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Mestre, la città del Novecento

Storia di Venezia (2002)

Mestre, la città del Novecento Sergio Barizza Flashback: l’immagine 1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] che le sta addossato e potenzialmente della scuola «De Amicis», e dall’altro dell’antica Scuola dei Battuti comunali, mentre l’anno prima, sul lato opposto, in piazzetta Edmondo Matter la Cassa di Risparmio di Venezia aveva eretto la propria sede ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – PRESA DEL FORTE DI MARGHERA – REGNO LOMBARDO VENETO – VITTORIO EMANUELE III

Miti e simboli della rivoluzione nazionale

L'Unificazione (2011)

Miti e simboli della rivoluzione nazionale Alberto Mario Banti Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] . Nel 1886 in un romanzo di grande successo, Cuore, destinato alla formazione delle giovani generazioni, Edmondo De Amicis riassume costantemente i termini della questione utilizzando espressioni e figure che di nuovo ripercorrono la mitografia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Le forze armate

L'Unificazione (2011)

Le forze armate Fortunato Minniti Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] follia. Risponde immediatamente alla sfida di Tarchetti un altro giovane ufficiale dedicatosi al giornalismo e alla scrittura, Edmondo De Amicis, con una raccolta di racconti del 1868, La vita militare. La necessità di superare le conseguenze della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CARLO PELLION DI PERSANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – WILHELM VON TEGETTHOFF – CESARE RICOTTI MAGNANI – APPENNINO MERIDIONALE

IL CANONE LETTERARIO EUROPEO

XXI Secolo (2009)

Il canone letterario europeo Mario Domenichelli Esiste un canone europeo? Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] non rimangono del tutto lettera morta. Mentre è possibile che dal canone dei minori (certamente ne esiste uno) vengano ripescati, per es., Edmondo De Amicis (Cuore) e Carlo Collodi (Pinocchio) e se qualche insegnante si avventura a insegnare Federico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
deamicisiano
deamicisiano agg. – Relativo o proprio dello scrittore Edmondo De Amicis (1846-1908), soprattutto con allusione al sentimentalismo commosso con cui si espresse l’amore per il bene e per i valori etici nelle varie sue opere, e spec. nella più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali