• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1072 risultati
Tutti i risultati [1072]
Biografie [598]
Arti visive [560]
Storia [74]
Religioni [40]
Letteratura [37]
Diritto [26]
Architettura e urbanistica [24]
Storia delle religioni [15]
Archeologia [20]
Diritto civile [16]

multilocalizzarsi

NEOLOGISMI (2018)

multilocalizzarsi (multi-localizzarsi), v. intr. pron. Fissare sedi e stabilimenti in più luoghi diversi. • «Ciò che ci fa sperare è tutta una fascia di piccole e medie imprese italiane che hanno fatto [...] della sera, 1° febbraio 2010, p. 3, Primo Piano) • [tit.] «La via per crescere è multi-localizzarsi» [testo] [...] Ma se De’ Longhi oggi non fosse in Cina, non avrebbe neppure i posti di lavoro, comunque di elevata qualità, che conserva a Treviso. L ... Leggi Tutto
TAGS: DE’ LONGHI – LUXOTTICA – AGORDO – ITALIA – CINA

MISERONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISERONI Micaela Mander – Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] di rocca, per la somma di 800 scudi d’oro. L’incarico era stato svolto da Girolamo insieme con il nonno Bernardo Longhi de Leucho e con il fratello di lui Andrea; quest’ultimo morì nel frattempo, e la sua parte di onorario venne incassata dai ... Leggi Tutto

QUAGLIATA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLIATA, Giovanni Battista Teresa Russo QUAGLIATA, Giovanni Battista. – Figlio del pittore romano Giovanni Domenico e di Francesca Le Donne, nacque a Messina intorno al 1603. Francesco Susinno, nelle [...] e le figlie di Jetro di ubicazione sconosciuta e noto solamente attraverso una fotografia conservata a Firenze presso la Fondazione Longhi (De Gennaro, 1985, p. 29). A conferma del fatto che a Roma Quagliata dovette conoscere interessi di matrice non ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TERREMOTO DI MESSINA – FRANCESCO MAUROLICO – GIOVANNI LANFRANCO – GIOVANNI PREVITALI

TURINO di Vanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURINO di Vanni Roberto Paolo Novello TURINO di Vanni (Turino Vanni). – Attivo fra il XIV e il XV secolo, nella portata al Catasto del 1427 (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 486-488; la data non sembra [...] sono riferibili, secondo noi, i due elementi di predella del Museo Lia della Spezia (attribuiti da Federico Zeri e Roberto Longhi; De Marchi, 1997), per la presenza di santi il cui culto è strettamente legato al duomo, Efisio, Potito e il rarissimo ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CITTÀ DEL VATICANO – TADDEO DI BARTOLO – BARNABA DA MODENA

Mitre, Bartolome

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mitre, Bartolomé Joaquín Arce Uomo politico e letterato argentino (Buenos Aires 1821 - ivi 1906). Divenne presidente della repubblica (1862-1868), fondò il prestigioso quotidiano " La Nación " (1870), [...] mancare la Commedia e convinto che la traduzione spagnola del Conde de Cheste era un tradimento al buon gusto e al buon senso l'artificio della mescolanza lessicale. Bibl. - L. Longhi De Bracaglia, M., traductor de D., Buenos Aires 1936; R.A. Arrieta, ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – FRANCIA – SPAGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitre, Bartolome (3)
Mostra Tutti

LONGHI

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGHI (o De Longis) Giuseppe Marchetti Longhi Antica famiglia feudale di origine lombarda, diramata in Lombardia, in Liguria e nel Veneto e successivamente a Roma. Il ramo più potente e storicamente [...] di Brescia e uno dei rettori della Lega appunto un conte Azzo de Longis. Ma terminata la Lega, la lotta con il comune di Brescia, in Arch. storico lombardo, XII (1899); G. Marchetti-Longhi, Pervetusta Fumonis Arx, in Arch. Soc. rom. di storia patria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI (1)
Mostra Tutti

GREGORIO de Romania

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO de Romania (de Campagna) Maria Pia Alberzoni Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] The papal State in the thirteenth century, London 1961, pp. 97, 102, 137, 146, 307, 310, 312; G. Marchetti-Longhi, Gregorio de Monte Longo legato apostolico in Lombardia (1238-51), Roma 1965, pp. 27 s., 95, 108; B. Roberg, Der Konzilversuch von 1241 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FERRARI, Giovanni Andrea

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Nacque in Genova nel 1598, ivi morì nel 1669. Dopo gli studî umanistici studiò presso Bernardo Castello e poi presso lo Strozzi: subì anche l'influenza del Van Dyck. La sua personalità non è stata [...] e nelle chiese di Recco, Voltri, Albissola. ecc. Bibl.: Soprani-Ratti, Vite de' pittori, ecc., I, Genova 1768, pagine 266-271; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, (con bibl.); R. Longhi, Gentileschi padre e figlia, in L'Arte, XIX (1916), p. 245 sgg ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO CASTELLO – VALERIO CASTELLO – GRECHETTO – VOLTRI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FERRARI, Giovanni Andrea (2)
Mostra Tutti

LONGHI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI, Roberto Simone Facchinetti Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] liceale al Gioberti (1907), dove a condurlo per "mano alla critica letteraria di Francesco De Sanctis fu, verso il 1906, l'indimenticabile Umberto Cosmo" (R. Longhi, Avvertenze per il lettore, in Opere complete, I, p. VII). Una volta iscritto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – CONCORDIA SULLA SECCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Roberto (3)
Mostra Tutti

DE CHIRICO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CHIRICO, Giorgio Valerio Rivosecchi Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] propri ordegni di lavoro, e via discorrendo..." (R. Longhi, Al dio ortopedico, in Il Tempo [Roma], 22 1888-1978, Galleria nazionale d'arte modema, Roma, I-II, a cura di G. De Marchis-P. Vivarelli-N. Cardano-A. M. Del Monte, Roma 1981; D., Museum of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – RÉVOLUTION SURRÉALISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CHIRICO, Giorgio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 108
Vocabolario
vita brevis, ars longa
vita brevis, ars longa (lat. «la vita è breve, l’arte lunga»). – Traduzione latina delle parole iniziali del primo degli Aforismi di Ippocrate (ὁ βίος βραχύς, ἡ δὲ τέχνη μακρή), che allude in particolare all’arte della medicina; le cita Seneca...
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali